I diritti e i doveri dello smart working: risponde l'avvocato - VanityFair.it

Italia Notizia Notizia

I diritti e i doveri dello smart working: risponde l'avvocato - VanityFair.it
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 VanityFairIt
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 69%

Ecco i nostri diritti (e doveri)

L’emergenza coronavirus ha cambiato anche il nostro modo di lavorare: in questi giorni tanti dipendenti stanno sperimentando, per la prima volta, lo smart working. Fra le prime, condivise anche da Confindustria, c’era anche l’invito alle aziende di incentivare lo svolgimento del lavoro in forma agile. Ma lo smart working non è una nuova forma di lavoro, come precisaa Bergamo e dottore di ricerca in formazione della persona e mercato del lavoro.

«È, piuttosto, una nuova modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato. È la modalità di esecuzione che cambia e diviene più flessibile. È vero, però, che lo smart working consente di ampliare gli spazi di autonomia nella subordinazione». Quali sono i problemi che stanno emergendo in questa fase, in cui molte aziende non sono così preparate allo smart working?

«Ad essere svantaggiate sono soprattutto le piccole e medie imprese. Sebbene, negli ultimi anni, l’interesse anche sia aumentato, a prevalere sono approcci informali senza iniziative strutturate. In generale, senza regole scritte precise e un accordo tra le parti il rischio è l’applicazione “monca” di un istituto molto più promettente del semplice lavoro da casa.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

VanityFairIt /  🏆 14. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Michelle Hunziker, mamma Ineke e gli anziani in quarantena: «Non facciamoli sentire soli» - VanityFair.itMichelle Hunziker, mamma Ineke e gli anziani in quarantena: «Non facciamoli sentire soli» - VanityFair.itLa conduttrice non vede la madre Ineke da 20 giorni e pensa a tutti quelli che, come lei, stanno affrontando la quarantena da soli in casa: «Cerchiamo di chiamare tutti i giorni i nostri amici e i nostri parenti. Loro non hanno nessuno da abbracciare o da baciare in casa»
Leggi di più »

Com'è la casa che Tom Brady e Gisele Bündchen non riescono a vendere - VanityFair.itCom'è la casa che Tom Brady e Gisele Bündchen non riescono a vendere - VanityFair.itIl quarterback e la top model cercano compratori per una delle loro ville dei sogni, che costa 34milioni di dollari. Ecco com'è
Leggi di più »

Coronavirus: la moda non si ferma e continua a donare - VanityFair.itCoronavirus: la moda non si ferma e continua a donare - VanityFair.itLa catena di solidarietà iniziata pochi giorni fa non si arresta. Tanti i nomi del panorama fashion che sono scesi in campo per dare il proprio prezioso contributo
Leggi di più »

Zuckerberg, allarme su WhatsApp: «Dobbiamo assicurarci che i server non si fondano». Netflix e gli altri rallentano - VanityFair.itZuckerberg, allarme su WhatsApp: «Dobbiamo assicurarci che i server non si fondano». Netflix e gli altri rallentano - VanityFair.itIl fondatore spiega che se l'epidemia dovesse diffondersi in altri Paesi le infrastrutture potrebbero risentirne. Intanto Netflix, YouTube e Prime Video abbassano la qualità dei contenuti. Tutte le novità, anche sulle consegne di Amazon
Leggi di più »

Riprende alle 17 il vertice governo-sindacati sulla nuova stretta alla produzione “non essenziale” - La StampaRiprende alle 17 il vertice governo-sindacati sulla nuova stretta alla produzione “non essenziale” - La StampaIniziata alle 11 di stamani, la videoconferenza tra i leader di Cgil-Cisl-Uil e i ministri Patuanelli e Gualtieri per concordare uno sfoltimento dei comparti produttivi considerati “essenziali” sembra andare verso un’intesa
Leggi di più »

Per i giudici americani, Trump non può bloccare chi lo critica su Twitter - La StampaPer i giudici americani, Trump non può bloccare chi lo critica su Twitter - La StampaLa corte d’Appello Usa: “È violazione incostituzionale della libertà di espressione, perché il social network è il suo più importante canale di comunicazione”.
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-01 12:41:37