Paolo D'Achille, presidente dell’Accademia, all'Adnkronos: 'Non sanno cosa si perdono'
Redazione AdnkronosNon dite ai giovani italiani parole come “lumi” per occhi o “mesto” per triste: rischiate di non essere compresi. “- dice all’Adnkronos Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca - si è conservato praticamente immutato da Dante e Petrarca fino a Leopardi, qualcosa D’Annunzio, l’ultimo grande autore legato a questa tradizione è Umberto Saba.
: chi scrive poesie farebbe meglio a leggerne prima - dice - altrimenti rischia di scrivere poesie naif che lasciano il tempo che trovano , afferma il presidente dell'Accademia della Crusca."I neologismi si suddividono in tre categorie principali," spiega,"quelli formati da prefissi e suffissi che danno vita a parole nuove, i neologismi semantici, che attribuiscono nuovi significati a termini già esistenti, e infine i neologismi esogeni, ovvero parole prese da altre lingue".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Torna la festa della “Madonna della braciola” cara a Giocomo LeopardiRiprende una tradizione della famiglia Leopardi, interrotta dopo la guerra dedicata, fin dal 1700, alle famiglie più bisognose di Recanati
Leggi di più »
A Pupi Avati la laurea honoris causa per il suo studio su Dante AlighieriPresenti alla cerimonia, oltre al rettore Fiorucci, la ministra dell'Università, Bernini, e il neoassessore capitolino alla Cultura Smeriglio alla sua prima uscita pubblica
Leggi di più »
Una Terapia di Gruppo: il trailer ufficiale della commedia corale di Paolo CostellaArriverà al cinema il 21 novembre il nuovo film di Paolo Costella, Una Terapia di Gruppo, con un cast di grossi nomi, tra cui Margherita Buy e Claudio Bisio, una commedia che scherza sui disturbi... mentali di cui tutti oggi in maggiore o minore misura soffriamo. Ecco il trailer.
Leggi di più »
Paolo Griseri è morto, l'ex vicedirettore della Stampa colpito da un malore a 67 anniFirma del giornalismo torinese e grande conoscitore delle vicende Fiat
Leggi di più »
Don Dante Carraro: “Se la salute non è per tutti nessuno è al sicuro”Le morti di parto nell’Africa sub sahariana, l’assistenza medica che non c’è. I piccoli progetti e la teoria del rammendo del direttore di Cuamm Medici con l’A…
Leggi di più »
«Infame», l’etimologia e la condanna di DanteL’aggettivo «infame» è tornato alla ribalta grazie al direttore Rai dell’approfondimento, Paolo Corsini, che ha dato dell’infame a Corrado Formigli
Leggi di più »