I tre effetti collaterali più pericolosi sono: l'erosione costiera, l'intrusione salina nelle falde acquifere, gli impatti delle inondazioni cos…
I mari che circondano l'Italia si stanno innalzando dai 2 ai 3 millimetri l'anno. "Lo dicono i dati raccolti negli ultimi decenni. E il fenomeno continuerà, con la stessa entità se non peggio, anche negli anni a venire". La conferma arriva da Giovanni Coppini, direttore della divisione Global coastal ocean, presso il Centro euro mediterraneo sui cambiamenti climatici . "Dalle nostre osservazioni emerge una situazione di rischio elevato per le coste italiane.
"La Campania e la Calabria sono a rischio soprattutto per lo scarso apporto di sedimenti dai fiumi, fenomeno che accelera l'erosione costiera. E che dipende dall'irregimentazione dei fiumi, dall'aver costruito lungo gli argini, dalla gestione delle dighe e dalla cementificazione delle coste. Perché più si costruisce sulla costa, più si interrompe il flusso di sedimenti verso il mare".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Maltempo, Veneto imbiancato in Toscana nevica sopra i 900 metri, nessuna criticità'Nevica attualmente sui rilievi sopra i 900 metri, mezzi operativi in funzione sulle strade. Oltre 50 cm all'Abetone, Val di Luce e Doganaccia' sulla Montagna Pistoiese, '30 cm al Casone di Profecchia, Passo del Brattello e Zum Zeri. (ANSA)
Leggi di più »
Campania Felix: la Cavese torna in Lega Pro, festa grande per i tifosi biancobluLa Cavese torna in serie D. Grazie alla vittoria sul campo della Sarrabus Ogliastra e alla concomitante sconfitta casalinga della Nocerina, la formazione biancoblu taglia il traguardo della promozione
Leggi di più »
Non solo Puglia/ La politica nazionale ostaggio dei localismiIl fenomeno era in atto da tempo, da almeno una decina d’anni a voler essere ottimisti. Le...
Leggi di più »
Pd, in Campania il nuovo regolamento di trasparenza per i candidatiUn nuovo regolamento di trasparenza nella scelta dei candidati. Stretto tra il caso Bari e le vicende ancora in evoluzione del Piemonte, il Partito democratico prova a ripartire dalla Campania.
Leggi di più »
Grecia, terremoto di magnitudo 4.5 nell'ovest: avvertito anche in Puglia e CalabriaIl sisma ha avuto ipocentro a 29 chilometri di profondità ed epicentro nella regione dell'Etolia-Acarnania
Leggi di più »
Terremoto di magnitudo 4.5 in Grecia: avvertito anche in Puglia e CalabriaUn terremoto di magnitudo 4.5 ha colpito l'ovest della Grecia, causando scosse avvertite anche nelle regioni italiane di Puglia e Calabria.
Leggi di più »