I Numeri del Mercato dei Libri in Italia: Sorprese e Conferme

Cultura Notizia

I Numeri del Mercato dei Libri in Italia: Sorprese e Conferme
LIBRIVENDITEEDITORI
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 219 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 122%
  • Publisher: 83%

Un'analisi approfondita delle vendite di libri in Italia, svelando le strategie degli editori, le tendenze del mercato e le performance dei bestseller. L'articolo esplora come la vendita di un libro non si misura solo in copie ma anche in rapporto all'obiettivo di vendita e agli investimenti necessari alla sua promozione. Si analizzano inoltre le cifre di vendita dei libri più venduti, evidenziando i generi più popolari, le autrici di successo e le strategie di promozione sui social media.

Si dice sempre che in Italia vengono pubblicati ogni anno tantissimi libri: secondo i dati dell’Associazione degli editori nel 2023 erano stati oltre 85mila. Se dovessimo immaginare una cifra simile anche per il 2024, e la confrontassimo coi dati di vendita certificati dall’istituto GFK (quelli con cui si fanno le classifiche pubblicate dagli inserti culturali dei quotidiani), vedremmo che i titoli che hanno venduto più di 2mila copie sono 3.

254: significherebbe che oltre 80 degli 85mila libri pubblicati hanno venduto meno di 2mila copie. E sicuramente decine di migliaia sono libri che non arrivano neanche nelle librerie, o nella maggior parte del territorio, e che hanno vendite esigue. Questo aiuta già a farsi un’idea di quali possano essere le consuetudini e gli obiettivi di vendita dei libri pubblicati dagli editori professionali, quelli che ci capita di vedere sui banchi delle librerie in cui entriamo e ci aggiriamo, o di cui leggiamo le recensioni sui siti e sui giornali: anche molti dei lettori più appassionati e dei frequentatori assidui delle librerie non hanno infatti quasi mai un ordine di idee di quale sia il numero di copie vendute dei libri anche più noti, o i metri su cui viene misurato il loro successo. Una cosa importante da premettere, prima di vedere un po’ di questi numeri relativi all’anno da poco finito, è che i risultati e i successi o insuccessi di un libro non si misurano sui suoi dati assoluti di vendita, ma sulle aspettative. La stampa, la distribuzione, il magazzino hanno dei costi per cui una delle sapienze degli editori è di ipotizzare più correttamente possibile i risultati di un libro, e investire di conseguenza nella sua produzione (e nell’anticipo agli autori, e nelle altre spese) in modo da non trovarsi ad avere speso più di quello che hanno ricavato: e possibilmente il contrario. Per farla semplice: un libro stampato in cinquemila copie che ne vende 5mila è un successo (ancora di più se ne vende 10mila, ed è stato quindi ristampato); un libro stampato in 50mila copie che ne vende 20mila è un fallimento (un disastro): d’altronde, per prevenire la domanda, se si stampano troppo poche copie si rischia di non averne abbastanza per dare al libro visibilità e per venderne tempestivamente in base alla richiesta. Poi ci sarebbero anche molte altre cose da considerare, nel giudicare il mercato dei libri nel suo complesso oggi: l’influenza delle vendite su Amazon e delle sue dinamiche di promozione e prevendita, il rilievo dei, le strategie delle grandi librerie di catene legate agli editori. Ma questo diventerebbe un saggio di duecento pagine, mentre proverà a essere solo un elenco di indicazioni per farsi un’idea di quante copie vendano i libri nuovi più venduti o più noti. Tutti convengono che anche i grandi bestseller non vendano più tanto quanto avveniva anni fa. Il ciclo di vita, promozione e visibilità dei libri si è accorciato, e i risultati dei successi maggiori si sono ridimensionati. In compenso, diversi libri conoscono delle continuità di tempo maggiori, o anche delle riscoperte, quindi raggiungono cifre di vendita considerevoli, ma in un arco di tempo più lungo, anche di molti anni.. Questi ultimi due sono anche tra le rare eccezioni di libri di autori stranieri nelle prime posizioni. Nei primi cinquanta ce ne sono solo altri cinque, tra cui quattro donne: Thrity Umrigar, Fred Vargas, Alicia Giménez Bartlett, Tillie Cole, Murakami Haruki.copie sono tredici. Tra questi ci sono i gialli di autori molto popolari – Donato Carrisi*, Antonio Manzini, Gianrico Carofiglio (che sopra le 100mila copie ha anche il suo saggio* sull’imperfezione) – i libri di Zerocalcare e di Fabio Volo, il romanzo di Silvia Avallone, e quelli di alcune delle molte autrici che in questi anni stanno dominando le classifiche provenienti da percorsi originali o spontanei, più indipendenti dai sistemi di comunicazione e promozione tradizionali, spesso legati al passaparola sui social network (ma ormai anche gli editori investono nel sostenere questi passaparola): Milena Palminteri, Francesca Giannone, Stefania S. Sopra le 100mila copie è anche l’ultimo libro di Gianluca Gotto, motivatore e ispiratore che ha venduto nel 2024 anche altre decine di migliaia di copie dei suoi libri precedenti.sono una trentina: tra gli autori e le autrici che hanno raggiunto questi numeri coi loro libri nuovi ci sono Roberto Vecchioni, Antonio Scurati, Maurizio De Giovanni (due libri*), Chiara Valerio, Matteo Bussola, Chiara Gamberale, Alicia Giménez Bartlett, Fred Vargas, Ferzan Ozpetek e Murakami Haruki. E Antonio Manzini con un secondo giallo. In questa fascia ci sono anche due libri di Felicia Kingsley – altra autrice italiana di grande successo sui social network –, che ne ha molti altri disseminati nelle posizioni successive, de

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

LIBRI VENDITE EDITORI BESTSELLER AUTORE AUTRICE MERCATO EDITORIALE TENDENZE SOCIAL MEDIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Speech di Massimiliano Di Silvestre Presidente e Amministratore Delegato di BMW ItaliaSpeech di Massimiliano Di Silvestre Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italianumeri bmw italia vendite auto - MINI e BMW Motorrad
Leggi di più »

Serie C: Semifinali Coppa Italia, Mercato e RisultatiSerie C: Semifinali Coppa Italia, Mercato e RisultatiUn'analisi completa della settimana del calcio italiano di Serie C, con focus sulle semifinali della Coppa Italia, le ultime notizie sul mercato e i risultati delle gare.
Leggi di più »

LIVE mercato: Fiorentina su Man. Candé-Venezia, è fattaLIVE mercato: Fiorentina su Man. Candé-Venezia, è fattaAffari, trattative, retroscena del mercato invernale, che in Italia si chiuderà il 3 febbraio
Leggi di più »

LIVE Mercato: Djuric va al Parma, Belotti a Venezia. Bologna fatale a Sahin: esonerato dal DortmundLIVE Mercato: Djuric va al Parma, Belotti a Venezia. Bologna fatale a Sahin: esonerato dal DortmundAffari, trattative, retroscena del mercato invernale, che in Italia si chiuderà il 3 febbraio
Leggi di più »

Il Mercato dell'IA in Italia: Crescita Forte e SfideIl Mercato dell'IA in Italia: Crescita Forte e SfideIl mercato dell'intelligenza artificiale in Italia continua a crescere rapidamente, raggiungendo un valore di 674 milioni di euro nel 2023. Le previsioni per il 2024 sono altrettanto positive, con una crescita stimata del 34,8%. Tuttavia, il report evidenzia profonde disomogeneità, con un divario nell'adozione tra grandi imprese e PMI. Il settore bancario guida l'adozione dell'IA con investimenti significativi, mentre il comparto Telco & Media segue da vicino.
Leggi di più »

LIVE Mercato: Pohjanpalo quasi fatta col Palermo. L'Udinese su Gomez. Parma tra Erlic e OkoliLIVE Mercato: Pohjanpalo quasi fatta col Palermo. L'Udinese su Gomez. Parma tra Erlic e OkoliAffari, trattative, retroscena del mercato invernale, che in Italia si chiuderà il 3 febbraio
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 02:44:24