I pianeti 'misteriosi' sono molti più di quanti pensassimo da Today_it
Su molti pianeti della nostra Galassia alzando gli occhi al cielo ci troveremmo ad osservare una stella in tutto e per tutto simile al nostro Sole. Non ovunque, però: alcuni pianeti orbitano attorno a nane rosse, nane bianche o brune, giganti rosse e persino stelle a neutroni e buchi neri. Altri pianeti, poi, non orbitano attorno a nessuna stella, e vagano solitari nel buio dello spazio profondo.
Per riuscire nell'impresa, i ricercatori hanno scavato a fondo negli archivi dei principali osservatori del nostro pianeta, analizzando oltre 80mila scansioni dello spazio registrate negli ultimi 20 anni. Di norma, i pianeti interstellari sono invisibili ai nostri occhi perché non emettono, e non riflettono, luce visibile.
Per superare il problema, nel nuovo studio si è scelta una strada diversa, andando alla ricerca di una classe di pianeti molto particolare: pianeti giganti, con una massa paragonabile a quella di Giove, e di recente formazione, ancora abbastanza caldi – quindi – da brillare debolmente nel cielo, anche in assenza di una stella che li illumini per noi.
“Abbiamo misurato movimenti impercettibili, colori e luminosità di decine di milioni di fonti di luce in un'ampia area del cielo”, spiega Núria Miret-Roig, ricercatrice del laboratorio di astrofisica dell'Università di Bordeaux, e primo autore dello studio. “Queste misurazioni ci hanno permesso di identificare con certezza anche gli oggetti meno luminosi di questa regione di spazio”.
La scoperta di così tanti nuovi pianeti interstellari sarà preziosa anche per studiare l'origine di questi misteriosi corpi celesti. Attualmente esistono infatti due ipotesi principali per la loro nascita: una prevede che derivino dal collasso di nubi di gas troppo piccole per generare una stella; l'altra che si tratti invece, nella maggior parte dei casi, di pianeti che sono stati espulsi dal loro sistema stellare di origine.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Variante Omicron, il virologo: 'In Italia è già oltre il 70%'Pistello: 'Ma ci sono situazioni a macchia di leopardo. Ad esempio in Toscana varianteOmicron è sicuramente oltre l'80%'.
Leggi di più »
L’ultima lettera di Burzi: “Non sono più in grado di reggere la sofferenza”L'ex assessore regionale suicida la notte di Natale: «Siccome arrendermi non è mai stata un’opzione, abbandono il campo in maniera definitiva per protesta»
Leggi di più »
Vaccino Covid, ieri boom di prime dosi: «57mila in un giorno». Oltre la metà sono bambiniBoom di prime dosi di vaccino Covid nella giornata di ieri: secondo quanto fa sapere la struttura commissariale diretta dal generale Francesco Figliuolo, le persone che si sono sottoposte a prima...
Leggi di più »