I primi 50 anni del Ministero «per» la Cultura

Italia Notizia Notizia

I primi 50 anni del Ministero «per» la Cultura
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 95%

Il 23 novembre 1974 nasce il governo Moro, che istituisce il Ministero per i Beni Culturali e l’ambiente, affidato a Giovanni Spadolini

Mezzo secolo fa. . Si tratta di un anniversario che rischia di passare nell’indifferenza: a causa delle recenti vicende di cronaca che hanno colpito il Collegio Romano, sommerso da polemiche, condannato a rimandare decisioni urgenti. Eppure, proprio questa ricorrenza potrebbe essere l’occasione per riflettere sul senso e sul destino di uno tra i dicasteri più «politici» del nostro Paese. Che ha specifiche valenze storico-artistiche, economiche, educative.

Mezzo secolo fa. . Si tratta di un anniversario che rischia di passare nell’indifferenza: a causa delle recenti vicende di cronaca che hanno colpito il Collegio Romano, sommerso da polemiche, condannato a rimandare decisioni urgenti. Eppure, proprio questa ricorrenza potrebbe essere l’occasione per riflettere sul senso e sul destino di uno tra i dicasteri più «politici» del nostro Paese. Che ha specifiche valenze storico-artistiche, economiche, educative.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Caso Sangiuliano, i carabinieri per due volte al ministero della Cultura per acquisire “cospicua…Caso Sangiuliano, i carabinieri per due volte al ministero della Cultura per acquisire “cospicua…Due delegati dei pm ricevuti da Giuli che ha assicurato 'massima collaborazione'
Leggi di più »

Germania, ex agente della Stasi condannato per l’omicidio di un polacco nel 1974Germania, ex agente della Stasi condannato per l’omicidio di un polacco nel 1974Il 14 ottobre il tribunale di Berlino ha condannato un ex agente della Stasi, la polizia politica della Repubblica Democratica Tedesca (1949-1990), a dieci anni di prigione per l’omicidio di un polacco che cercava di fuggire in occidente. Leggi
Leggi di più »

Vaccino per la bronchiolite, da Consulcesi guida per pediatri in vista di campagna ministeroVaccino per la bronchiolite, da Consulcesi guida per pediatri in vista di campagna ministeroCon l'arrivo dell'autunno cresce la preoccupazione per la bronchiolite. Il ministero della Salute ha annunciato che il trattamento sarà gratuito in tutta Italia, utilizzando l'anticorpo monoclonale Nirsevimab contro il virus respiratorio sinciziale.
Leggi di più »

A ​Sophia Loren la Chiave di Cinecittà: «Grazie per questa vita e questi ricordi che il tempo non potrà mai caA ​Sophia Loren la Chiave di Cinecittà: «Grazie per questa vita e questi ricordi che il tempo non potrà mai caUn omaggio speciale da parte di Ministero della Cultura, Cinecittà e Archivio Luce per...
Leggi di più »

Sophia Loren, per i 90 anni la prima 'Chiave di Cinecittà'Sophia Loren, per i 90 anni la prima 'Chiave di Cinecittà'Un omaggio speciale da parte di Ministero della Cultura, Cinecittà e Archivio Luce per celebrare Sophia
Leggi di più »

Il testimone deve tacere - Film (1974)Il testimone deve tacere - Film (1974)Il testimone deve tacere è un film di genere drammatico del 1974, diretto da Giuseppe Rosati, con Guido Alberti e Corrado Annicelli. Durata 100 minuti. Distribuito da ALPHERAT.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 15:29:23