I punti chiave della riforma del Csm agi
AGI - Approda oggi nell'Aula della Camera la riforma del Consiglio superiore della magitratura. Dopo una lunga serie di confronti, l'attenzione ai plurimi richiami del presidente della Repubblica, il dialogo con l'Anm, l'Avvocatura e capigruppo della maggioranza, ecco come si trasforma il 'sistema' dell'organo di autogoverno delle toghe, almeno in alcuni passaggi essenziali. Binominale con quota proporzionale.
Si valorizza nella scelta del candidato il possesso di caratteristiche rilevanti rispetto allo specifico posto messo a concorso e si rendono trasparenti le procedure di selezione, con pubblicazione sul sito del Csm di tutti i dati del procedimento e i vari curricula. Si prevede l'obbligo di audizione di non meno di 3 candidati per quel posto.