Un'analisi delle trasformazioni culturali e della crescente celebrazione dei ricci. Dall'infanzia con la 'piastrata' alla rivoluzione del 2025, i ricci si sono trasformati da simbolo di necessità di controllo a espressione di unicità e libertà.
Una soffiata di vapore seguita da un suono simile a qualcosa che frigge, è questo quello che succedeva nel mio bagno e in quelli delle ragazze ricce o mosse dei primi anni Duemila. Ogni volta che lavavamo i capelli non poteva mancare una bella 'piastrata' perché solo così ci sentivamo in ordine, omologate alle compagne con le teste naturalmente lisce.
E la procedura si ripeteva anche dopo aver fatto attività fisica o dopo una nottata particolarmente calda, perché si sa, i capelli ricci sono difficili da domare e tanto meno facili da reprimere. Chi li aveva afro ricorreva senza indugio a stirature chimiche, treccine, o in casi estremi, all'utilizzo delle parrucche pur di riuscire a gestire le chiome ribelli. Stacco. Siamo nel 2025 davanti a una rivoluzione, una sorta di riappropriazione culturale dei ricci che hanno perso ogni accezione 'negativa' diventando la rappresentazione dell'unicità, un'espansione del nostro essere che occupa un determinato spazio e che modifica la nostra silhouette. «Per le strade di Londra si vede chiaramente l’ascesa della nuova cultura giovanile», ci ha detto Jordanna Cobella, Wella Ambassador UK, eletta parrucchiera londinese dell’anno ai British Hairdressing Awards 2023, «I tagli e i colori fai-da-te vanno per la maggiore perché rappresentano la massima celebrazione dell’unicità. Non ce n'è uno uguale all’altro e questo vale anche per lo styling con un ritorno massivo alla naturalezza. Nel mio salone mi accorgo ogni giorno di quante donne abbiano i capelli mossi o ricci e non lo sanno, ma bastano i giusti accorgimenti per ottenere il meglio dalla propria testa. Per questo i ricci del 2025 sono in salute, glossy e belli, a patto che si investano impegno, tempo e soldi per mettere a punto una buona hair care routine. Tutti i ricci sono diversi, a volte servono due o più prodotti per la stessa testa, intorno al viso, per esempio, tendono a essere più crespi, quindi funzionano bene le texture in gel, sulle lunghezze, invece, meglio optare per mousse o creme». Bisogna considerare che due terzi delle donne di tutto il mondo ha i capelli mossi, ricci o estremamente ricci. Il 21% delle americane, il 14% delle europee e il 41% delle donne brasiliane. E sono sempre più numerose tra loro, quelle che scelgono di dare libero sfogo ai propri ricci, sfoggiandoli con orgoglio e sicurezza. «Un tempo si sentiva molto di più il desiderio di accettazione in società con standard di bellezza più definiti, oggi invece la diversity conta in tutti gli ambiti, è un valore aggiunto, mai uno svantaggio», conclude Cobella. C'è poi una voce che ci ha dato una visuale su uno spaccato milanese particolare, ed è quella di Rella Toska, hairstylist e founder del salone Rella's Eden in zona Porta Venezia a Milano. Si occupa di ricci ed è specializzata in quelli afro da 14 anni: «Il mio salone è diverso da tutti quelli della zona, non stiro, non faccio treccine o extension, la mia missione è quella di aiutare le ragazze con i capelli afro, ormai anche italianissime, a gestirli, a valorizzarli. Lavoro da sola, ho bisogno di tempo, voglio ascoltare le storie di chi ho tra le mani. Spesso vengono da me anche mamme che hanno adottato un bambino e vogliono capire come prendersi cura dei ricci. Vedo le mie clienti anche solo una, due volte all'anno, il mio scopo è renderle indipendenti», ci ha raccontato con tanta passione. «Per gli europei i ricci sono tutti uguali, in realtà ci sono tantissime differenze: possono essere più crespi, fini, grossi, bisogna considerare che in ogni testa ce ne sono da 3 a 5 tipologie. Io mi concentro prima di tutto sulla consulenza, poi consiglio un taglio anche in base alla gestione e al tempo che si ha da dedicare ai propri capelli, senza mai sfoltire né usare il rasoio. Infine, metto a punto una routine di styling che insegno alle mie clienti. Non serve avere 10 prodotti, ne bastano 3 giusti: uno shampoo, una maschera e un fluido modellante per la definizione. Le tecniche poi sono quelle classiche, i twist, il diffusore a testa in giù, anche se, quando possibile, per esempio in estate, consiglio di evitare le fonti di calore e lasciarli asciugare all'aria. E poi le regole base: mai pettinarli da asciutti, per ravvivarli basta passarci le dita; se si vuole ottenere volume, si possono posizionare dei becchi d'oca in radice e dormire con la cuffia o la federa di seta che aiuta a proteggere i ricci ed evitare si spezzino a contatto con il cuscino. C'è da dire che il cambio generazionale si nota, forse le donne di una volta sapevano gestire meglio i propri ricci rispetto ai giovani del 2025, certo è che questi ultimi hanno proprio voglia di esibirli, sono orgogliosi, infatti sono i clienti che mi chiedono la classica testa 'a palla' super cotonata. Hanno questa forte consapevolezza che la bellezza non è omologazione ma, al contrario, libertà»
Ricci Capelli Cultura Unicità Bellezza 2025 Milano Londra
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bit 2025: Trend del Turismo 2025L'articolo analizza i trend del settore turistico per il 2025, basandosi su dati e ricerche dell'Unwto, Booking.com e Confindustria. Si evidenzia la crescita del turismo internazionale, la stagionalità spostata verso le ore serali e mattutine, il turismo legato ai fenomeni naturali e il benessere a 360 gradi.
Leggi di più »
Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Che cos'è il FantaSanremo, come si gioca ma soprattutto che novità ci sono per Sanremo 2025? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fantasy game dedicato al Festival della Canzone Italiana.
Leggi di più »
Sanremo 2025: la serata delle cover si preannuncia come una delle più emozionantiLa serata delle cover di Sanremo 2025 promette di essere memorabile grazie a una serie di duetti inediti tra artisti affermati e nuove stelle. Achille Lauro ed Elodie, Francesca Michielin e Rkomi, Annalisa e Giorgia sono solo alcune delle coppie che emozioneranno il pubblico con le loro interpretazioni di brani iconici.
Leggi di più »
Sanremo 2025, Lucio Corsi spiega perché duetta con Topo Gigio nella serata delle coverSui social il post del cantautore che con lo storico pupazzo canterà "Nel blu dipinto di blu" di Modugno
Leggi di più »
Sinner-Zverev, i precedenti: il racconto delle loro sfide prima della finale degli Australian Open 2025Jannik Sinner ha vinto l'ultimo match contro Alexander Zverev, ma il tedesco guida nei precedenti per 4 a 2
Leggi di più »
Sanremo 2025: i duetti della serata delle coverLe coppie e i brani che vedremo sul palco dell’Ariston della 75° edizione del Festival di Sanremo, secondo le indiscrezioni riportate dal Corriere della Sera.
Leggi di più »