I riflettori spenti su Kabul, un anno dopo (di D. Fatarella, Save the Children)

Italia Notizia Notizia

I riflettori spenti su Kabul, un anno dopo (di D. Fatarella, Save the Children)
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 HuffPostItalia
  • ⏱ Reading Time:
  • 80 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 89%

I riflettori spenti su Kabul, un anno dopo

A 12 mesi da quel 15 agosto non siamo solo di fronte a una crisi umanitaria, ma ad una catastrofe dei diritti dei bambini. E la soluzione non può essere cercata solo in AfghanistanUn anno fa il mondo guardava col fiato sospeso a Kabul. Gli occhi fissi sulle immagini di quei bambini lanciati al di là di un muro per avere un’unica speranza di salvezza su qualche aereo che forse li avrebbe portati in occidente, al riparo dal ritorno dei talebani.

I talebani hanno preso il controllo del Paese il 15 agosto 2021, dopo il ritiro delle forze internazionali. Miliardi di dollari in aiuti internazionali sono stati annullati, le riserve di valuta estera dell'Afghanistan sono state congelate e il sistema bancario è crollato. La successiva crisi economica e la peggiore siccità del Paese degli ultimi 30 anni, hanno gettato definitivamente le famiglie nella povertà. I bambini vanno a letto affamati notte dopo notte.

A un anno da quel 15 agosto non siamo solo di fronte a una crisi umanitaria, ma ad una catastrofe dei diritti dei bambini. E la soluzione non può essere cercata solo in Afghanistan: è necessario riaccendere i riflettori su quello che accade in quel paese e spingere a un’azione immediata la comunità internazionale.

Save the Children, lavora in Afghanistan dal 1976, e non lo ha mai lasciato. Siamo rimasti nel paese anche durante periodi di conflitto, cambi di regime e disastri naturali. Da quando i talebani hanno ripreso il controllo nell'agosto 2021, Save the Children ha intensificato la sua risposta per sostenere il numero, in continua crescita, di bambine e bambini che hanno bisogno di aiuto e nell’ultimo anno abbiamo raggiunto oltre 2,5 milioni di persone, tra cui 1,4 milioni di minori.

Nel suo “Cacciatore di Aquiloni”, Kahaled Hosseini scriveva “Qualcuno ha detto che in Afghanistan ci sono molti bambini, ma manca l’infanzia”. Non abbandoniamo quei bambini, non smettiamo di pretendere che abbiano, come tutti, l’infanzia cui hanno diritto.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

HuffPostItalia /  🏆 6. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Peanuts 2022 agosto 15 - Il PostPeanuts 2022 agosto 15 - Il PostI peanuts di oggi, da mandare subito a fratelli e sorelle (valgono anche i fratelli e sorelle che vi siete scelti)
Leggi di più »

Incidente sulla A1, tamponamento tra un autobus e un tir: 1 morto e 15 feritiIncidente sulla A1, tamponamento tra un autobus e un tir: 1 morto e 15 feritiC'è stato un incidente sulla A1 questa notte sul tratto autostradale al Km 282 corsia Nord subito dopo l'uscita di Scandicci. I Vigili del fuoco del comando di Firenze,...
Leggi di più »

Film stasera in TV da non perdere lunedì 15 agosto 2022Film stasera in TV da non perdere lunedì 15 agosto 2022Leggi su Sky TG24 l'articolo Film stasera in TV da non perdere lunedì 15 agosto 2022
Leggi di più »

Rassegna Stampa, le prime pagine dei quotidiani sportivi del 15 agosto - CalciomercatoRassegna Stampa, le prime pagine dei quotidiani sportivi del 15 agosto - CalciomercatoDalla Gazzetta dello Sport, a Corriere dello Sport e TuttoSport: i titoli principali sulle prime pagine dei quotidiani sportivi
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-03 13:05:40