I super ricchi a «zero tasse»: perché Bezos, Musk e Bloomberg non pagano imposte sul reddito

Italia Notizia Notizia

I super ricchi a «zero tasse»: perché Bezos, Musk e Bloomberg non pagano imposte sul reddito
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 80 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 95%

I multimiliardari come il fondatore di Amazon, l’ex sindaco di New York o il fondatore di Tesla versano in tasse quote bassissime rispetto all’aumento della loro ricchezza

sui loro redditi fra il 14% e il 37%. E poi esiste una dimensione separata nella quale vivono, che sull’aumento netto dei loro patrimoni fra il 2014 e il 2018 pagano in modo perfettamente lo 0,1% o lo 0,98% o il 3,27% .

Così si delineano nella società americana due universi paralleli. Fra il 2014 e il 2018 le famiglie di quarantenni del ceto medio hanno visto in media i loro patrimoni crescere di 65 mila dollari, soprattutto grazie all’aumento di valore dei loro immobili, e ne hanno versati al fisco quasi altrettanti come imposta sui redditi personali o di coppia. Nel frattempo

i 25 americani più ricchi hanno visto crescere i loro patrimoni di 401 miliardi di dollari ma hanno pagato al fisco appena il 3,4% di questa sommaJeff Bezos, l’uomo oggi più ricco del mondo, è riuscito a non pagare affatto imposte federali sui redditi nel 2007 e di nuovo nel 2011, quando pure era già miliardario.

Il meccanismo spesso alla base di questi colossali squilibri è quasi sempre lo stesso: molti degli uomini più facoltosi hanno, in proporzione ai loro patrimoni, e devono l’aumento della loro ricchezza alda loro fondate o del portafoglio dei loro investimenti immobiliari e di portafoglio. E in America le tasse sul aumento dei patrimoni investiti si pagano solo quando questi ultimi sono liquidati. Mai prima.

. Del resto la legislazione federale americana favorisce e premia queste soluzioni. Lo scorso weekend i ministri finanziari del G7 si sono messi d’accordo, in linea di principio, per far sì che. Ovunque essi siano realizzati o trasferiti. Quello è stato un primo passo per compensare gli squilibri cresciuti negli ultimi trent’anni tra i soggetti più grandi e potenti - siano essi imprese o persone - e chiunque altro.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Madior Fall della serie «Zero» su Netflix: «Ho sangue di Paolo VI»Madior Fall della serie «Zero» su Netflix: «Ho sangue di Paolo VI»Il modello: «C’è chi mi urla di tornare al mio Paese»
Leggi di più »

Jeff Bezos a luglio vacanze nello spazio: «Lo sogno da quando avevo cinque anni» - iO DonnaJeff Bezos a luglio vacanze nello spazio: «Lo sogno da quando avevo cinque anni» - iO DonnaC'è chi si accontenta di una spiaggia covid-free e chi, come il magnate americano fondatore di Amazon, a luglio farà un salto nello spazio. E non è neanche l'unico
Leggi di più »

Giornata mondiale degli oceani 2021: 11 brand beauty che hanno plastic free e zero waste come obiettivoGiornata mondiale degli oceani 2021: 11 brand beauty che hanno plastic free e zero waste come obiettivoLo sapevate, per esempio, che alcuni ingredienti contenuti nelle protezioni solari possono non solo inquinare le acque, ma anche 'sbiancare' i coralli?
Leggi di più »

Tim Berners Lee, i trenini elettrici e perché non sappiamo cosa mangia a colazioneTim Berners Lee, i trenini elettrici e perché non sappiamo cosa mangia a colazione
Leggi di più »

M5S, Conte prende tempo sul limite dei due mandati. I parlamentari: “Giusto non affrontare tema ora per evitare guerra interna' - Il Fatto QuotidianoM5S, Conte prende tempo sul limite dei due mandati. I parlamentari: “Giusto non affrontare tema ora per evitare guerra interna' - Il Fatto QuotidianoDalle pagine del Corriere della Sera, Giuseppe Conte è tornato sul tema del limite del doppio mandato che alimenta divisioni e malumori all’interno del gruppo parlamentare M5S. “La questione non è nel nuovo statuto, sarà risolta in seguito con il nuovo codice etico e la discussione sarà fatta coinvolgendo anche gli iscritti”, ha affermato il …
Leggi di più »

Dalla Spagna: per il ministero della Giustizia svizzero, Uefa e Fifa non possono punire i club della Super LeagueDalla Spagna: per il ministero della Giustizia svizzero, Uefa e Fifa non possono punire i club della Super LeagueCadena Ser ha rivelato che da Ginevra è stata inviata agli organismi una nota che metterebbe al sicuro Juve, Real Madrid, e Barcellona da eventuali sanzioni
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-20 06:02:58