Lo ribadisce il più grande studio condotto, incaricato dall'Oms (ANSA)
I telefoni cellulari non sono collegati ai tumori al cervello e alla testa, anche se utilizzati a lungo o nel corso di molti anni. Lo ribadisce una revisione completa dei dati disponibili, commissionata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e pubblicata sulla rivista Environment International.
I cellulari, come tutto ciò che utilizza la tecnologia wireless, inclusi laptop e tv, emettono radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza, o onde radio.
La revisione non ha trovato infatti alcuna associazione tra l'uso del cellulare e il cancro, nessuna associazione con l'uso prolungato né con la quantità di utilizzo . Lo dimostra il fatto che"anche se l'uso del cellulare è salito alle stelle, i tassi di tumore al cervello sono rimasti stabili", ha affermato Karipidis.
Cancro Cervello Tecnologia-Wireless Revisione Radiofrequenza Radiazione-Elettromagnetica Ken-Karipidis Organizzazione-Mondiale-Della-Sanità Utilizzo Agenzia Analisi Studio Studi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Chiacchiere, riposo e giochi, così il cervello si nutre in vacanzaANSA - di Michela Di Carlo. (ANSA)
Leggi di più »
L'ultima isola, un doc sul naufragio del 2013 a LampedusaIl regista Lomma all'ANSA: 'nessuna pornografia del dolore' (ANSA)
Leggi di più »
La nuova frontiera delle truffe / 5: l'Ia e le voci 'fake'Ansa - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »
Domani il lancio della missione spaziale Polaris DawnPrima passeggiata spaziale privata, in diretta su ANSA Scienza (ANSA)
Leggi di più »
ANSA-LA-STORIA/ Ex operaio Perini, 'orgogliosi albero Bayesian''Mi chiedevo come avesse potuto rompersi un albero così e poi ho letto che non si è spezzato come era stato detto invece in un primo momento. Eravamo orgogliosi di quell'albero, lo vedevamo crescere giorno per giorno: il più alto in alluminio al mondo'.
Leggi di più »
Emanuela Orlandi, la “cassetta delle torture” spedita all’Ansa: “Fa male, basta, mi…La registrazione del Lato B di cui pubblichiamo un estratto su concessione di Pietro Orlandi, è un audio che dà i brividi e dopo 41 anni ancora suscita profonda inquietudine all'ascolto.
Leggi di più »