I Würstelstand di Vienna: Patrimonio UNESCO

Cultura Notizia

I Würstelstand di Vienna: Patrimonio UNESCO
ViennaWürstelstandPatrimonio UNESCO
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 80 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 68%

Vienna ha appena aggiunto un nuovo tesoro al suo patrimonio culturale immateriale: i chioschi dei würstel. Questi punti ristoro sono un'icona della città e rappresentano un importante aspetto della cultura urbana viennese.

Non si può andare a Vienna senza fare una sosta in uno dei suoi chioschi dei würstel, i punti ristoro che sono un riferimento per lo street food ma anche elementi caratteristici del paesaggio urbano.

E, in quest’anno che sta per finire, c’è un motivo in più per fermarsi a mangiare qualcosa a un Wiener Würstelstand: poche settimane fa queste istituzioni viennesi sono state riconosciute patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, come già i famosi caffè della città e la cultura degli Heuriger (le taverne del vino). Situati nei punti più trafficati della capitale austriaca, spesso vicino alle fermate della metropolitana, sono la soluzione imbattibile quando si è colti da un certo languorino, o quando ci si vuole rifocillare dopo una serata a teatro o si è fatto le ore piccole, visto che in gran parte sono aperti tutta la notte. Il nome, Würstelstand, non lascia spazio a dubbi: i chioschi offrono soprattutto salsicce, di cui i viennesi (ma anche tutta la comunità internazionale residente in città) sono ghiotti. Le più tradizionali sono i frankfurter (come vengono chiamati a Vienna i würstel), ma sono un classico anche i käsekrainer che sono salsicce di carne di maiale affumicata e tritata grossolanamente con dadini di formaggio, normalmente emmental, in misura del 10-20 % del peso totale. L’offerta, a seconda degli stand, prevede anche altri tipi di salsicce arrostite, hot dog e talvolta qualche altro piatto della cucina austriaca, e ormai da nessuna parte mancano proposte vegetariane e vegane. Da bere: tanti tipi di birra, anche produzioni artigianali, e bibite analcoliche. I prezzi ovviamente variano da chiosco a chiosco e da specialità a specialità, ma generalmente per un panino con uno dei vari tipi di salsiccia, servito con senape o si spendono da 3 a 6 eur

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Vienna Würstelstand Patrimonio UNESCO Street Food Cultura Urbana

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

I Chioschi dei Würstel di Vienna: Patrimonio UNESCOI Chioschi dei Würstel di Vienna: Patrimonio UNESCOGli iconici chioschi dei würstel di Vienna, punti di riferimento per lo street food e elementi caratteristici del paesaggio urbano, sono stati riconosciuti patrimonio culturale immateriale dall'UNESCO. Questi chioschi, spesso situati vicino alle fermate della metropolitana e aperti tutta la notte, offrono una vasta scelta di salsicce, dal tradizionale frankfurter al käsekrainer, accompagnati da birra, bibite e proposte vegetariane.
Leggi di più »

I Chioschi dei Würstel a Vienna: Patrimonio UNESCOI Chioschi dei Würstel a Vienna: Patrimonio UNESCOUn viaggio a Vienna non è completo senza una sosta ai suoi famosi chioschi dei würstel. Questi punti ristoro, riconosciuti patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO, offrono un'esperienza autentica della cultura viennese.
Leggi di più »

Alla scoperta dei chioschi dei würstel di Vienna, nuovo patrimonio culturale dell’UnescoAlla scoperta dei chioschi dei würstel di Vienna, nuovo patrimonio culturale dell’UnescoSono una vera e propria istituzione della capitale austriaca: tra salsicce di ogni tipo, hot dog e birre si vive in pieno lo spirito della città
Leggi di più »

I Chioschi dei Würstel a Vienna: Patrimonio Culturale UNESCOI Chioschi dei Würstel a Vienna: Patrimonio Culturale UNESCOI chioschi dei würstel, simbolo dello street food viennese, sono stati riconosciuti patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. Situati nei punti più trafficati della città, sono sinonimo di tradizione e offrono una vasta scelta di salsicce, birra artigianale e piatti tipici austriaci.
Leggi di più »

CastelBrando: il lusso tra arte e natura nelle colline Patrimonio UNESCOCastelBrando: il lusso tra arte e natura nelle colline Patrimonio UNESCONel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, proclamate Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si erge maestoso CastelBrando, un castello che...
Leggi di più »

Arte campanaria italiana nel patrimonio immateriale UnescoArte campanaria italiana nel patrimonio immateriale UnescoLa XIX sessione del Comitato Intergovernativo della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, che è in corso a Asunción, Repubblica del Paraguay, dal 2 al 7 dicembre, ha ufficialmente proclamato l'estensione all'Italia del ricon...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 13:06:28