Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S) ha confermato che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato a livello globale, superando di 1,5°C il livello preindustriale. L'aumento delle temperature medie mensili, con un record di 13 mesi consecutivi, ha portato ad eventi meteorologici estremi in tutto il mondo.
Il 2024 è stato confermato dal Servizio per il Cambiamento Clima tico di Copernicus (Copernicus Clima te Change Service - C3S) come l'anno più caldo mai registrato a livello globale e il primo anno solare in cui la temperatura media globale ha superato di 1,5°C il livello preindustriale. L'andamento delle temperature mensili fornisce un indizio cruciale per comprendere alcuni dei fattori che hanno portato il 2024 a diventare l'anno più caldo mai registrato.
La prima metà dell'anno è stata particolarmente calda: ogni mese ha registrato temperature globali più elevate rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Ciò ha contribuito a una striscia di 13 mesi di temperature mensili da record, che si è conclusa a giugno. Da luglio in poi, le anomalie della temperatura globale sono rimaste significativamente al di sopra della media. L'agosto 2024 è stato caldo come l'agosto 2023, e gli altri mesi da luglio a dicembre si sono classificati come i secondi più caldi della storia, dopo il 2023. In particolare, il 22 luglio ha segnato il giorno più caldo mai registrato, con una temperatura globale di 17,16°C, secondo l'ERA5. La persistenza di temperature medie mensili globali eccezionalmente elevate nella prima metà del 2024 ha reso probabile, a partire dalla fine dell'estate, il superamento del 2023 come anno più caldo mai registrato. Inoltre, il 2024 è stato il primo anno a registrare un'anomalia di temperatura annuale superiore alla soglia di 1,5°C rispetto al livello preindustriale. Anche la media del biennio 2023-2024 supera questa soglia. Sebbene questo non significhi che abbiamo superato il limite fissato dall'Accordo di Parigi - che si riferisce alle anomalie di temperatura mediate su almeno 20 anni - sottolinea che le temperature globali stanno aumentando al di là di quanto l'uomo moderno abbia mai sperimentato. Il C3S è implementato per conto della Commissione europea dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), i cui scienziati hanno monitorato i principali indicatori climatici e documentato record di temperatura giornalieri, mensili e annuali senza precedenti per il 2024. Il cambiamento climatico indotto dall'uomo rimane il principale responsabile delle temperature estreme della superficie dell'aria e del mare; anche altri fattori, come l'Oscillazione Meridionale El Niño (ENSO), hanno contribuito alle temperature insolite osservate durante l'anno. Quest'anno le seguenti organizzazioni coinvolte nel monitoraggio del clima globale - ECMWF, NASA, NOAA, UK Met Office, Berkeley Earth e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) - hanno compiuto uno sforzo congiunto per coordinare il rilascio dei loro dati, evidenziando le condizioni eccezionali sperimentate nel 2024. “Tutti i dati sulla temperatura globale prodotti a livello internazionale mostrano che il 2024 è stato l'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni nel 1850. – spiega Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, ECMWF – L'umanità è responsabile del proprio destino, ma il modo in cui rispondiamo alla sfida climatica deve basarsi sull'evidenza. Il futuro è nelle nostre mani: un'azione rapida e decisa può ancora modificare la traiettoria del nostro clima futuro”. Per Samantha Burgess, Strategic Lead for Climate, ECMWF “ogni anno dell'ultimo decennio è uno dei dieci più caldi mai registrati. Siamo ormai sull'orlo per superare il livello di 1,5ºC definito nell'Accordo di Parigi e la media degli ultimi due anni è già al di sopra di questo livello. Queste alte temperature globali, unite ai livelli record di vapore acqueo atmosferico nel 2024, hanno comportato ondate di calore e forti precipitazioni senza precedenti, causando sofferenza a milioni di persone.” Temperature superficiali marine (SST) elevate in tutto l'oceano mondiale Le alte temperature superficiali marine (SST) sono state uno dei fattori più significativi alla base della prevalenza di alte temperature globali nel 2023 e 2024. Uno dei fattori alla base di queste elevate SST è stata l'evoluzione dell'Oscillazione Meridionale El Niño (ENSO). Questo ENSO ha raggiunto il suo picco nel dicembre 2023 e ha continuato a influenzare le temperature globali nella prima metà del 2024. Anche se l'evento El Niño è terminato e la transizione verso condizioni più neutre nel Pacifico orientale equatoriale è avvenuta, molte regioni hanno continuato a sperimentare SST insolitamente elevate, con il risultato che la SST globale è rimasta più alta della media. Nel 2024, la media annuale delle SST nell'oceano extrapolare ha raggiunto un livello record. Le condizioni climatiche possono influenzare gli eventi meteorologici estremi Nel 2024 sono stati osservati in tutto il mondo eventi meteorologici estremi, che vanno da forti tempeste e inondazioni a ondate di calore, siccità e incendi. L'aumento della frequenza e dell'intensità di questi eventi rappresenta un rischio significativo per il sostentamento delle persone in tutto il mond
Clima Temperature Record Cambiamento Climatico ENSO Eventi Meteorologici Estremi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registratoE il primo in cui è stato a lungo superato il limite degli 1,5 °C previsto dall'accordo di Parigi sul clima
Leggi di più »
In Serbia il 2024 è stato l'anno più caldo della storiaTRIESTE, 04 GEN - In Serbia il 2024 è stato registrato come l'anno più caldo della storia. Lo ha riferito l'ufficio meteorologico del Paese balcanico. (ANSA)
Leggi di più »
Il 2024 È L'Anno Più Caldo in Germania Dall'Inizio delle MisurazioniIl Servizio meteorologico tedesco (Dwd) ha annunciato che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Germania, superando il record precedente del 2023. Il report annuale completo sarà pubblicato il 30 dicembre, fornendo dettagli più specifici sui record di temperatura, precipitazioni e soleggiamento.
Leggi di più »
2024: Anno più caldo mai registrato in BrasileSecondo l'Instituto Nazionale di Meteorologia (Inmet), il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Brasile, con una temperatura media di 25,02°C. Questo valore supera di 0,79°C la media storica (1991-2020) di 24,23°C. L'Inmet evidenzia che tutti questi anni sono stati caratterizzati da un forte El Niño. Analisi dei dati indicano una tendenza di aumento significativo delle temperature nel corso degli anni, probabilmente legata ai cambiamenti climatici a livello globale.
Leggi di più »
Il 2024: Anno Più Caldo Dai Primi RegistriIl servizio meteo europeo Copernicus conferma che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato, superando di 0,12 gradi la temperatura media del 2023. La media globale ha raggiunto +1,60 gradi rispetto ai livelli pre-industriali, superando il limite di 1,5 gradi stabilito dall'Accordo di Parigi.
Leggi di più »
2024: Anno Più Caldo della StoriaCopernicus rivela che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato, superando il limite di 1,5 gradi di riscaldamento rispetto ai livelli pre-industriali.
Leggi di più »