Il 3 giugno dà il via al Frecciarossa Torino-Reggio Calabria: è il collegamento ad alta velocità più lungo d’Europa

Italia Notizia Notizia

Il 3 giugno dà il via al Frecciarossa Torino-Reggio Calabria: è il collegamento ad alta velocità più lungo d’Europa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 56 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 26%
  • Publisher: 68%

Dopo il lungo periodo di lockdown si torna a viaggiare tra le Regioni italiane. Trenitalia raddoppia le linee.

TORINO. Da dopodomani, mercoledì 3 giugno, le Regioni riaprono i loro confini dopo il lungo periodo di lockdown. Ci si potrà muovere liberamente nel territorio nazionale e ci potremo riappropriare di quella libertà che la pandemia ci ha negato per alcuni mesi.

Così si potrà tornare anche a viaggiare, magari in treno. E dal 3 giugno Trenitalia 'raddoppia'. Con la riapertura del traffico tra le Regioni, la società del gruppo Fs ha ulteriormente potenziato la propria offerta, prevedendo 80 Frecce, più del doppio rispetto alle 38 previste fino al 2 giugno. In questo modo, i posti disponibili saranno oltre 20 mila.giampiero maggio

Un numero ancora limitato rispetto al pre Covid quando sui binari sfrecciavano circa 300 treni ad alta velocità. Più che raddoppiati anche gli intercity, che passano dai 20 a 48 contro i 108 prima dell'emergenza. Più limitato l'incremento dei treni regionali che passano da 4.400 e 4.600 rispetto ai 6.700 del pre Covid.

un abbonamento digitale: la ringraziai dicendole che quel cibo per la mia mente, valeva molto di più di una torta di compleanno.Perchè è comodissimo: a disposizione ovunque si sia, disponibile già di notte e a minor costo; ora anche email d'aggiornamento lungo la giornata: cosa si può chiedere di più?

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Formula 1, il Mondiale 2020 partirà dall’Austria il prossimo 5 luglioFormula 1, il Mondiale 2020 partirà dall’Austria il prossimo 5 luglioLeggi su Sky TG24 l'articolo Formula 1, il Mondiale 2020 partirà dall’Austria il prossimo 5 luglio
Leggi di più »

Il sogno proibito di una nuova Rai senza padrini - Il Fatto QuotidianoIl sogno proibito di una nuova Rai senza padrini - Il Fatto Quotidiano“I miei sogni sono irrinunciabili, sono ostinati, testardi e resistenti” (Luis Sepúlveda) Obbligata dalla pandemia a rivalutare il suo ruolo istituzionale di servizio pubblico, oggi la Rai sovranista si ritrova paradossalmente nel pieno di una crisi di strategia e di gestione, come una crisalide che non riesce mai a completare la metamorfosi e a diventare …
Leggi di più »

Il prestito a Fca dimostra che lo Stato conta di meno - Il Fatto QuotidianoIl prestito a Fca dimostra che lo Stato conta di meno - Il Fatto QuotidianoGarantire il prestito di 6,3 miliardi di euro a Fca, dopo che questa ha rinunciato alla nazionalità e residenza fiscale italiane, fa rosicare parecchio. Come se non bastasse, gli azionisti hanno in animo di staccare un dividendo di quasi altrettanti miliardi prima di sostanzialmente vendere la baracca a un concorrente francese, Peugeot. Però. Questo non …
Leggi di più »

Il biologo rivoluzionario sabota il capitalismo con la droga sintetica della generositàIl biologo rivoluzionario sabota il capitalismo con la droga sintetica della generositàIn questo momento in cui sarete inondati da articoli su come ripensare le città del futuro, prima di lasciarvi sedurre dal mito di smart city ecologiche e altamente prestazionali, leggete il sorprendente Oval di Elvia Wilk. «Oggi tutta la politica riguarda l’immobiliare» afferma Wilk in un’intervista citando Fredric Jameson. Lo dicevano i CSI: è una questione di spazio. Nel nuovo millennio Berlino ha cambiato retorica: è passata dal suo patentino di «povera ma sexy» a un paradiso per speculatori immobiliari e start-up che fagocitano la cosiddetta classe creativa sul modello della Silicon Valley. La povertà smette di essere così sexy se «ai ricchi è permesso di comprare capitale sociale. Tipo, se non hai amici a Berlino ma hai un sacco di soldi per permetterti a suon di mazzette di prendere un appartamento, a quel punto puoi scambiare la cosa che hai pagato con qualcosa che non sei in grado di pagare». La Berlino di Oval è solo un po’ più futuristica di quella contemporanea, ma non c’è bisogno di scavare sotto le metafore per rintracciare la direzione attuale della città. La corporation inventata da Wilk, la Finister, ha trasformato la green economy in una sorta di matrix, progettando un esperimento di eco-villaggio a zero emissioni su una montagna artificiale – la Berg – costruita nel vecchio aeroporto di Tempelhof. Il colore verde rivela allora la sua duplice natura sinistra: «Un assaggio per l’intera città, un campione del colore sostenibile che presto sarebbe appartenuto a tutta Berlino». Louis e Anja – giovane coppia al centro del romanzo – vivono sul fianco della Berg in una casa giardino che progressivamente si trasforma in una casa mostro, in un processo di marcescenza organica che ribalta ogni modello utopico di compenetrazione felice tra uomo e natura. Eppure è più facile brandizzare una solidarietà interspecie che una solidarietà umana. «Forse era tutto una causa persa» dice Anja ingabbiata nel suo esperimento tossico, al limite dell’horror, di eco-sosteni
Leggi di più »

Chi è il generale Pappalardo, dei gilet arancioni, che vuol curare il Covid con lo yogaChi è il generale Pappalardo, dei gilet arancioni, che vuol curare il Covid con lo yogaEx generale, al governo con Ciampi Vuole arrestare Mattarella e curare il covid con lo yoga
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-13 01:01:06