Il Blue Monday cade nel terzo o quarto lunedì di gennaio di ogni anno. Quest'anno sarà il 17 gennaio. Non c'è niente di scientifico dietro questa scelta, ma si parla del Disturbo Affettivo Stagionale che può influenzare l'umore delle persone durante l'inverno.
Il Blue Monday cade nel terzo o quarto lunedì di gennaio di ogni anno. Quest'anno sarà il 17 gennaio.Non c'è niente di scientifico dietro questa scelta. Alcuni scienziati hanno cercato di capire se ci fossero dei motivi validi per definirlo il giorno più triste dell'anno, ma non hanno trovato nessuna evidenza scientifica.
In realtà dietro la scelta del Blue Monday ci sono motivazioni di marketing. L'idea è venuta per spingere gli americani a viaggiare anche a gennaio, mese tra i meno graditi ai cittadini USA per spostarsi. Se abbiamo capito che il Blue Monday non ha alcuna ragione scientifica, ma solo commerciale, possiamo comunque capire come affrontare al meglio questa stagione con poca luce.Il primo consiglio naturalmente è quello di approfittare il più possibile anche della poca luce naturale che abbiamo in questo periodo.
Se comunque la situazione non migliora, non tergiversate e chiedete aiuto a un professionista. Può essere molto utile ricorrere alla fototerapia o light therapy. Una ricerca condotta dalla prestigiosa Mayo Clinic negli USA ha dimostrato la sua efficacia nel trattare gli sbalzi d'umore dovuti alla scarsa presenza della luce naturale.
Blue Monday Giorno Triste Disturbo Affettivo Stagionale Inverno Umore
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Delmastro: “Io a 3 metri dallo sparo di Capodanno? Capanna ricorda male”“Non so, non ho letto l’interrogatorio e quindi non posso parlare”.
Leggi di più »
Gli studenti rinunciano alla gita scolastica: anche quest’anno la metà non parteNiente gita scolastica per tanti ragazzi come nel 2023: anche quest'anno, la metà degli studenti dovrà rinunciare al viaggio con pernotto organizzato dalla scuola per i costi elevati dei viaggi ma anche per la carenza di insegnanti e accompagnatori.
Leggi di più »
Gite scolastiche, anche quest’anno la metà degli studenti non partiràDue ragioni fondamentali: la carenza di insegnanti disponibili a fare da accompagnatori e i costi che non mettono tutti nelle condizioni di partecipare
Leggi di più »
Gite scolastiche, anche quest’anno la metà degli studenti non parteSkuola.net, alla base docenti-accompagnatori assenti e costi troppo alti (ANSA)
Leggi di più »
Equinozio di Primavera: perché quest'anno cade il 20 marzo e non il 21Anche quest'anno ci siamo arrivati: dopo tutto il brutto tempo e la pioggia, domani 20 marzo ritorna l'equinozio di primavera che, si spera, darà il via alla bella stagione.
Leggi di più »
Dopo due anni, quest’inverno non c’è stata carenza di neve in ItaliaSulle Alpi ha nevicato molto di più e quindi ci sono più riserve d'acqua per la Pianura Padana per i mesi estivi; sugli Appennini però la scarsità persiste
Leggi di più »