Il business delle musichette di attesa: cos’è la muzak, com’è nata e perché.
Ma è anche una forma di musica che ha un nome: si chiama muzak, che è sia un termine che definisce una musica leggerissima, garbata, priva di particolari motivi di interesse, fatta per riempire il vuoto durante un viaggio in ascensore all’interno di un grattacielo, sia, dopo che nel 1922 il maggiore statunitense George Squier depositò il brevetto per trasmettere musica attraverso i fili.
, perché si ripeterebbe creando fastidio all’ascolto: meglio brani lunghi o, nel caso di attese prolungate, addirittura proporre più brani, che possono anche essere programmati da deejay o esperti. Apple, dopo anni di tentativi, è approdata addirittura alla possibilità di personalizzare la musica d’attesa telefonica, consentendo a chi è in attesa di scegliere le canzoni da una playlist.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nemici pubblici nella lista nera. La Cina sanziona 7 'irriducibili separatisti' di TaiwanSi aggiungono alle tre personalità dell'isola colpite a novembre 2021, tra cui il premier Su Tseng-chang, il presidente del parlamento You Si-kun e …
Leggi di più »
Siena e il Palio, un alfabeto di favole che resiste a tutto - Il Fatto QuotidianoSarebbe piaciuto a Charles Dickens, questo drappellone veneziano: a lui che disse, folgorantemente, che Siena è una Venezia senz’acqua. Il fiammeggiante Palio di questo agosto 2022 – quello che domani sera sarà calato, dal Palco dei Giudici, nelle mani dei contradaioli il cui cavallo avrà superato per primo il bandierino nel terzo giro di Piazza …
Leggi di più »
Il talento di Mister C, il film con Nicolas Cage in prima tv su SkyLeggi su Sky TG24 l'articolo Il talento di Mister C, il film con Nicolas Cage in prima tv su Sky
Leggi di più »
Piero Angela, parla Renzo Arbore: 'Gli invidio il figlio Alberto, è lui il suo erede'Il cantautore e conduttore tv ricorda l'amico: insieme hanno suonato per i 40 anni di 'Superquark' ma la loro conoscenza risale a molti anni prima:…
Leggi di più »