L'Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis analizza il mercato del calcio, evidenziando un giro d'affari di quasi 7 miliardi di euro annui e il ruolo fondamentale dei trasferimenti internazionali di giocatori.
Il calciomercato internazionale genera una spesa media annua di 6,7 miliardi di euro e movimenta oltre 19 mila trasferimenti internazionali di giocatori a livello globale: sono questi i numeri principali che emergono dal focus dedicato al calciomercato all’interno dell’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis.
Tra il 2018 e il 2024, secondo l’analisi di Banca Ifis, la spesa cumulata per l’acquisto dei giocatori è stata pari a 47 miliardi di euro, di cui l’86% attribuibile ai campionati Uefa, così come, su un totale di 134 mila giocatori acquistati nel medesimo periodo la Uefa ha un’incidenza del 58%. In termini assoluti, questo si traduce in una spesa media annuale per i campionati europei pari a 5,77 miliardi di euro e incassi medi pari a 5,69 miliardi di euro. Nel dettaglio, la Premier League è il principale motore dei trasferimenti, con una spesa cumulata (quindi non solo nel mercato di gennaio) di 13,2 miliardi di euro e un saldo tra acquisti e cessioni di di 7,5 miliardi, davanti alla Serie A (5,04 miliardi di euro con un saldo pari a +957 milioni di euro) e alla Liga (5,09 miliardi di euro di spesa con un saldo pari a +630 milioni di euro). «La ricerca del nostro Ufficio Studi evidenzia che il calciomercato è una leva strategica per i club, capace di catalizzare risorse economiche, grazie a un giro d’affari di quasi 7 miliardi di euro l’anno, oltre all’interesse e all’entusiasmo dei fan, su scala internazionale», ha commentato Raffaele Zingone, Condirettore Generale e Chief Commercial Officer di Banca Ifis. Se non è sempre vera l’equazione che più si investe più si vince, è innegabile che gli investimenti effettuati portino risultati. L’analisi condotta da Banca Ifis mostra che la correlazione tra l’elevata spesa media per l’acquisto di giocatori della Premier League garantisce al campionato inglese il primo posto del ranking UEFA. La Liga (ultima tra i Top 5 per la spesa media di acquisto) sembra ottimizzare meglio le spese nel rapporto con il ranking, nel quale occupa il terzo posto, al contrario della Ligue 1 francese, terza per spesa media e ultima nel ranking. Questi dati evidenziano il fatto che i calciatori rappresentano a pieno titolo un asset di investimento per i club, con il calciomercato che si dimostra un’arena imprescindibile di creazione di valore. Il calciomercato aumenta la capacità dei club di attrarre nuovi fans e tifosi in tutto il mondo. Analizzando il sentiment web, emerge che le sessioni di calciomercato, sia estive sia invernali, amplificano le opportunità perché fanno aumentare l’interesse degli appassionati, finendo per rappresentare un vero e proprio asset al servizio del marketing sportivo. L’analisi evidenzia come la cassa dei club in media è finanziata per il 75% da mezzi terzi e per il 25% da mezzi propri, con differenze rilevanti tra le diverse tipologie di squadre. Per i club top di Serie A i mezzi propri incidono per il 17% delle necessità finanziarie mentre per il restante 83% è necessario il ricorso a mezzi terzi. Un’attività che, come dimostra l’analisi, permette di passare da un volume di cassa pre-finanza pari a 9,1 milioni di euro e un volume di cassa post-finanza di 68,6 milioni di euro. La spesa per i calciatori è un vero e proprio investimento che impatta sul ciclo finanziario delle squadre che non può basarsi sulle sole risorse generate dai club e che deve fare ricorso a mezzi di finanziamento calibrati da un supporto specialistico particolare, che tenga conto sia delle costanti cicliche, sia delle variazioni stagionali
CALCIOMERCATO TRASFERIMENTI INVESTIMENTO FINANZA PREMIAZIONE MARKETING SPORTIVO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Calciomercato e news dal mondo dello sportAggiornamenti sul calciomercato italiano e internazionale, tra le squadre di Serie A e Serie B, con le ultime notizie sulle trattative e le scelte degli allenatori.
Leggi di più »
La Gazzetta dello Sport: Calciomercato, sfide e ricordiLa Gazzetta dello Sport si concentra sul calciomercato, con notizie sul Milan e su Rashford, la ricerca di un sostituto per Zapata al Torino, il futuro di Vlahovic e le strategie di mercato dell'Atalanta. Lo spazio dedicato ai ricordi di Cudicini e Tommasi e ai temi del presente come la sfida del Frosinone e del Spezia.
Leggi di più »
Lo sport italiano in rivolta contro la riforma di Sport e SaluteLe federazioni sportive italiane protestano contro il progetto “Sestante” di Sport e Salute che prevede il pagamento dei costi per le sedi federali.
Leggi di più »
“L’idrogeno verde rischia di oscurare i cieli”, il caso dell’osservatorio astronomico cilenoNel Paranal, in Cile, dove c’è il più importante osservatorio spaziale del mondo, stanno costruendo un mega impianto di idrogeno verde che compromette la limpi…
Leggi di più »
Salvini istituisce Osservatorio nazionale sulle sanzioni del codice della stradaIl Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto per la creazione dell'Osservatorio nazionale sulle sanzioni per le violazioni del codice della strada, incaricato di monitorare l'applicazione delle sanzioni e la trasparenza nell'uso dei proventi.
Leggi di più »
Automotive, osservatorio Tea: 'Metà delle aziende non investe in innovazione'Leggi su Sky TG24 l'articolo Automotive, osservatorio Tea: 'Metà delle aziende non investe in innovazione'
Leggi di più »