Il CES di Las Vegas: tra l'AgeTech e la Generazione Z, due motori del futuro tecnologico

Tecnologia Notizia

Il CES di Las Vegas: tra l'AgeTech e la Generazione Z, due motori del futuro tecnologico
CESAgetechGenerazione Z
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 200 sec. here
  • 15 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 118%
  • Publisher: 68%

Il CES di Las Vegas si è concluso lasciandoci spunti di riflessione su come la tecnologia stia trasformando il futuro. Due trend emergono come pilastri fondamentali: l'AgeTech, che migliora la qualità della vita delle persone sopra i 50 anni, e la Generazione Z, che guida l'evoluzione tecnologica verso soluzioni sostenibili ed etiche.

Il CES di Las Vegas si è concluso, lasciandoci alcune riflessioni significative. Questa manifestazione non è solo una vetrina di innovazioni tecnologiche, ma anche uno specchio delle trasformazioni che stanno ridefinendo il nostro futuro, una piattaforma unica per esplorare tecnologie che influenzano profondamente la nostra quotidianità, un punto di riferimento imprescindibile per comprendere l’evoluzione tecnologica globale.

Se le ultime edizioni erano dominate dal tema della carenza di manodopera, con un focus sull’automazione accelerata come risposta agli effetti del Covid-19 sul mondo del lavoro, quest’anno due motori principali emergono come i pilastri del futuro tecnologico: da un lato, le tecnologie che migliorano la qualità della vita e favoriscono una maggiore longevità; dall’altro, il ruolo cruciale della Generazione Z. Un esempio del primo trend è il settore dell’AgeTech, un ambito dinamico e promettente che si concentra sul miglioramento della qualità della vita per le persone sopra i 50 anni. Questo mercato si articola su tre grandi aree: il benessere e la prevenzione, che comprende tecnologie in grado di aiutare le persone a mantenersi in forma più a lungo e a rilevare problemi di salute in anticipo; il supporto ai caregiver, con strumenti che semplificano la vita a chi si prende cura di familiari e persone care; e la gestione di condizioni croniche, attraverso innovazioni che consentono un monitoraggio continuo e personalizzato delle malattie. L’AgeTech non solo migliora la qualità della vita, ma sta trasformando il modo in cui affrontiamo salute e assistenza, rendendole più accessibili e sostenibili. Tecnologie nate con scopi diversi trovano nell’AgeTech una nuova applicazione. Ad esempio, la smart mobility e la guida autonoma, pensate inizialmente per migliorare la circolazione urbana, potrebbero diventare strumenti essenziali per favorire un invecchiamento attivo, garantendo indipendenza e socialità anche in età avanzata. Questo sottolinea come innovazioni apparentemente distanti dal mondo AgeTech possano diventare tasselli fondamentali per affrontare le sfide dell’invecchiamento. Secondo i dati della Consumer Technology Association (CTA), il 30% dei consumatori americani considera la Smart Home Tech parte integrante dell’AgeTech. Inoltre, il 52% degli americani possiede già almeno uno dei prodotti più rilevanti in questo ambito. Queste soluzioni, che spaziano da occhiali smart per migliorare l’udito in ambienti rumorosi a specchi intelligenti che monitorano la salute, rappresentano un ponte tra tecnologia e qualità della vita, migliorando il benessere quotidiano e affrontando le sfide della longevità. L’interesse per l’AgeTech è sostenuto anche da un crescente potenziale di mercato. Secondo AARP, l’Associazione dei Pensionati Americani, si stima che entro il 2030 le persone dai 50 anni in su spenderanno oltre 120 miliardi di dollari in tecnologie AgeTech, evidenziando l’opportunità di investire in innovazioni che migliorano la salute, la socialità e l’indipendenza personale. Dall’altra parte dello spettro demografico, la Generazione Z rappresenta un segmento cruciale per lo sviluppo del mondo tecnologico. Con un’età compresa tra gli 11 e i 26 anni, questi giovani si distinguono per la loro rapidità nell’adottare nuove tecnologie e per la loro influenza nell’evoluzione delle stesse. Come indicato dalla CTA, il 60% della Gen Z negli Stati Uniti si considera early adopter, una tendenza che sta crescendo anche nei Paesi emergenti. Oltre il 32% della popolazione globale appartiene a questa fascia demografica, confermando il suo ruolo centrale nelle dinamiche economiche e tecnologiche future. La Generazione Z spinge verso soluzioni tecnologiche sostenibili ed etiche, diventando un motore di cambiamento non solo nei mercati sviluppati, ma anche in quelli in via di sviluppo, dove l’accesso a tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale può trasformare intere comunità. Investire nelle tecnologie per questa generazione significa fornire strumenti per realizzare cose straordinarie, aprendo nuove opportunità per il futuro. Il CES di Las Vegas, dunque, si pone come crocevia tra tecnologia e società, evidenziando due trend complementari. Da un lato, l’AgeTech migliora la qualità della vita e favorisce la longevità; dall’altro, la Generazione Z ridefinisce le regole del gioco, influenzando tendenze e innovazioni

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

CES Agetech Generazione Z Innovazione Tecnologica Futuro Tecnologia Sostenibile Benessere Longevità Smart Mobility Smart Home

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il CES di Las Vegas: AgeTech e la Generazione Z, i due pilastri del futuro tecnologicoIl CES di Las Vegas: AgeTech e la Generazione Z, i due pilastri del futuro tecnologicoIl CES di Las Vegas ha concluso la sua edizione, lasciandoci riflessioni significative. Le tecnologie che migliorano la qualità della vita e l'età della Generazione Z emergono come temi chiave per l'evoluzione tecnologica globale.
Leggi di più »

CES di Las Vegas: L'AgeTech e la Generazione Z, i Pilastri del Futuro TechnologicoCES di Las Vegas: L'AgeTech e la Generazione Z, i Pilastri del Futuro TechnologicoIl CES di Las Vegas 2023 ha evidenziato due trend chiave per il futuro tecnologico: l'AgeTech, che punta a migliorare la qualità della vita per le persone di età superiore ai 50 anni, e la Generazione Z, che sta ridefinendo le regole del gioco con la sua rapida adozione delle nuove tecnologie.
Leggi di più »

Non solo high tech e AI al grande show del CES a Las VegasNon solo high tech e AI al grande show del CES a Las VegasNon solo AI al grande show del CES a Las Vegas. (ANSA)
Leggi di più »

CES 2025: Innovazione Tecnologica a Las VegasCES 2025: Innovazione Tecnologica a Las VegasIl Consumer Electronics Show (CES) ritorna a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2025, presentando le ultime novità in diversi settori tecnologici.
Leggi di più »

Tutte le startup italiane al CES di Las Vegas 2025Tutte le startup italiane al CES di Las Vegas 2025Al CES di Las Vegas 2025 l’Italia si presenta con 46 startup innovative. L'evento si terrà dal 7 al 10 gennaio 2025. L' ICE, l'agenzia per la promozione all’es…
Leggi di più »

Innovazioni Italiane al CES di Las VegasInnovazioni Italiane al CES di Las VegasIl CES di Las Vegas sarà un palcoscenico per le innovazioni italiane, con 46 startup che presenteranno tecnologie di intelligenza artificiale, sensoristica avanzata, mobilità intelligente e molto altro.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 15:27:37