L'attuale bozza del Codice di condotta per l'AI Act in discussione a Bruxelles potrebbe compromettere gli obiettivi della normativa sull'IA in Europa, come lo sviluppo dell'IA e dei settori creativi. Il testo introducendo elementi che minano le basi del diritto d'autore dell'UE, creando ambiguità e esenzioni dalla responsabilità sul copyright.
Mentre si infiamma lo scontro globale tra i giganti dell’intelligenza artificiale generativa, prosegue il processo di adozione della prima legge sull’IA approvata lo scorso anno in Europa . Si tratta di uno strumento essenziale per lo sviluppo di un’intelligenza artificiale responsabile, che deve garantire anche alle industrie creative europee un futuro sviluppo nell’adozione dell’IA da parte delle stesse imprese che producono contenuti.
La bozza dà preferenza al blocco dei crawler da parte dei detentori dei diritti, che deve essere effettuato per ogni crawler utilizzando i protocolli robots.
Diritto D'autore Intelligenza Artificiale AI Act Codice Di Condotta Diritto D'autore Intelligenza Artificiale Europa
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bruxelles riprende l'attività del Parlamento: L'Europa si gioca il futuroL'articolo analizza l'importanza del Parlamento europeo e la sfida della costruzione di un'Europa politica più forte. Si evidenzia il bisogno di integrazione per affrontare i grandi temi del futuro come l'innovazione digitale e la transizione ecologica, contrastando il pericolo del nazionalismo.
Leggi di più »
Connact, il primo annual meeting a Bruxelles: le sfide per l'Italia e l'EuropaIl primo annual meeting di Connact si terrà mercoledì 15 gennaio a Bruxelles. L'evento, che riunirà 22 grandi aziende e 12 associazioni di categoria italiane, si concentrerà sui temi chiave dello sviluppo del Paese e dell'Europa, dal ruolo delle infrastrutture energetiche all'importanza del settore agroalimentare e dell'industria farmaceutica.
Leggi di più »
Europa divisa tra Usa e Russia: Vertice a Bruxelles per affrontare le sfide transatlanticheI ministri degli Esteri dell'Unione Europea si sono riuniti a Bruxelles per affrontare le tensioni con gli Stati Uniti, la situazione in Russia e la Siria. L'incontro ha messo in luce la necessità di una voce unita dell'Europa di fronte alle pressioni americane e la sfida di mantenere un dialogo costruttivo con Washington.
Leggi di più »
DeepSeek e l'Ai Act: le sfide per l'Europa nell'era dell'intelligenza artificialeL'ingresso sul mercato europeo del primo chatbot cinese, DeepSeek, ha riaperto il dibattito sull'Ai Act e le sue implicazioni per la competitività dell'Europa nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Brando Benifei, eurodeputato e relatore dell'Ai Act, sottolinea che la legge non è l'ostacolo alla nascita di realtà come DeepSeek in Europa, ma piuttosto la scarsa armonizzazione delle regolamentazioni nazionali, la difficoltà di avere dati di qualità e la scarsa propensione delle aziende a investire in questo settore.
Leggi di più »
Salvini festeggia il calo degli incidenti dopo il Codice della StradaIl vicepremier leghista Matteo Salvini esulta per i dati che mostrano un calo dei morti e degli incidenti dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada. Mentre Salvini celebra i risultati, esperti come Gian Carlo Blangiardo frenano: per un giudizio scientifico sono necessari almeno un anno di dati.
Leggi di più »
Alcol e Guida: Attenzione al Nuovo Codice della StradaL'Istituto Superiore di Sanità fornisce informazioni e tabelle per calcolare i valori di alcolemia dopo il consumo di alcol, mettendo in guardia contro i rischi di guidare in stato di ebbrezza. Si illustrano gli impatti del sesso, del peso corporeo e dell'assunzione di alcol a stomaco vuoto o pieno. Si evidenziano le conseguenze legali e di sicurezza di superare il limite di alcolemia, con esempi che mostrano come diverse combinazioni di alcolici possano portare a sanzioni elevate, sospensione della patente e persino arresti.
Leggi di più »