LE OCCUPAZIONI L'incubo che vivono i residenti del 'Colosseo', in via Bruxelles,...
LE OCCUPAZIONI L'incubo che vivono i residenti del ' Colosseo ', in via Bruxelles, si rinnova purtroppo ogni giorno. Ieri sono dovuti intervenire i vigili del fuoco e la polizia, dopo l'ennesimo allagamento di una delle scale dove vivono abusivamente persone che hanno occupato gli immobili di proprietà dell'Inps. Un problema che va avanti da anni nell'indifferenza generale, nonostante decine di segnalazioni, esposti, Pec e appelli alle autorità.
Il problema - spiega Marco Mastroleo, uno dei condomini - deriva dal cambio di proprietà degli immobili da Inpdap a Inps, avvenuto nel 2012.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Don Coluccia: "Le occupazioni al Quarticciolo sono pilotate dalla criminalità"Audizione in Regione sulla situazione degli immobili Ater occupati abusivamente nel quartiere, dopo gli attacchi al prete anti-spaccio
Leggi di più »
Ddl sicurezza, tutte le novità in arrivo su Ius Scholae, occupazioni abusive e reati in metropolitanaDdl sicurezza, tutte le novità in arrivo su Ius Scholae, occupazioni abusive e reati in metropolitana | TG LA7
Leggi di più »
Occupazioni, ecco la legge anti-Salis: "Fino a 7 anni di carcere"Fino a 7 anni di carcere per le occupazioni abusive di immobili altrui: lo prevede l'articolo 10 del ddl sicurezza a cui l'aula della Camera ...
Leggi di più »
Occupazioni, la stretta con sgomberi più veloci e inasprimento di peneTredici nuove fattispecie di reato (o aggravanti), l’ipotesi di un nuovo decreto legge e uno...
Leggi di più »
Ok della Camera a nuovo reato per occupazioni abusive, Salvini esulta: 'Tolleranza zero'La Camera approva un nuovo reato punibile con reclusione da 2 a 7 anni per chi occupa abusivamente immobili destinati ad abitazione. La norma prevede anche la possibilità di restituire l'immobile ai proprietari legittimi.
Leggi di più »
Roma, racket delle occupazioni: l’ex Hotel Cinecittà vale 600mila euro l’annoUna polveriera di illegalità su cui gira un business da almeno 600mila euro l’anno....
Leggi di più »