Il coraggio degli alberi: il più antico d’Italia ha 3800 anni, e resiste

Italia Notizia Notizia

Il coraggio degli alberi: il più antico d’Italia ha 3800 anni, e resiste
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 50 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 95%

RT beppesevergnini: Il coraggio degli alberi, la pazienza della Sardegna Corriere 7Corriere

Dal libro «Attaccati alle radici», lo splendido olivastro di Luras: 12 metri di circonferenza, 14 di altezza, ha 3.800 anni , l’età dei nuraghi Questo articolo — pubblicato nella sezione Sette Green sul numero 41 del magazine in edicola il 9 ottobre — fa parte della grande inchiesta con cui il sistema «Corriere» racconta la terra : indagini, newsletter, storie e approfondimenti . Torna, gratis, anche il mensile verde Pianeta 2021.

Il noce di Belvì, in provincia di Nuoro: un’esplosione di rami e di foglie che allungano l’ombra su una superficie di 400 metri quadrati Non mi stanco di osservarli. Il gelso e il tiglio a Crema; il salice che mio padre ha piantato sulla riva del lago del Serio; la quercia dedicata a mia madre, ormai più alta della casa; la portentosa magnolia, motivo di stupefatta ammirazione per ogni amico in visita. Magnolia grandiflora: e i fiori sono grandi davvero, bianchi e profumati.

Il ginepro sulle dune della spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria, in Sardegna; spettacolare come quello di Villasimius , il libro fotografico di Enrico Spanu sugli alberi della Sardegna, ho pensato a loro, ai ginepri di Rena Majore ; e ho capito che quel volume era, in fondo, una rassegna di bellezza, pazienza e longevità. Due cose di cui l’isola è fornita in abbondanza, al punto da sopportare le dichiarazioni di chi arriva in vacanza e tutto pretende, sapendo molto poco.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La bilancia dell’amore: il bisogno di fare i calcoli fra il dare e il ricevereLa bilancia dell’amore: il bisogno di fare i calcoli fra il dare e il ricevereNuova puntata della rubrica “Amore non è solo amare” della dott.sa Valeria Randone, specialista in psicologia e sessuologia clinica. Se avete domande, suggerimenti, o desiderate che venga trattato un tema in particolare, scrivete a espertolastampa.it
Leggi di più »

Trump rifiuta il confronto online, annullato il secondo dibattitoin diretta tv con il rivale Joe BidenTrump rifiuta il confronto online, annullato il secondo dibattitoin diretta tv con il rivale Joe BidenLa decisione della commissione indipendente dopo che il presidente in carica aveva detto «no» al confronto in collegamento online
Leggi di più »

Diga Vajont, il 9 ottobre 1963 il disastro: quasi 2mila le vittimeDiga Vajont, il 9 ottobre 1963 il disastro: quasi 2mila le vittimeLeggi su Sky TG24 l'articolo Diga Vajont, il 9 ottobre 1963 il disastro: quasi 2mila le vittime
Leggi di più »

Coronavirus, il dilemma delle scuole di Taranto: aprire le finestre e limitare il contagio o chiuderle per evitare le polveri dell'Ilva? - Il Fatto QuotidianoCoronavirus, il dilemma delle scuole di Taranto: aprire le finestre e limitare il contagio o chiuderle per evitare le polveri dell'Ilva? - Il Fatto QuotidianoAprire le finestre per contrastare il rischio da Coronavirus oppure chiuderle per limitare i danni delle polveri sottili che si sollevano nei giorni di vento dalla zona industriale? È il dilemma in cui si sono ritrovati in queste ore gli studenti, i docenti e i dirigenti scolastici di Taranto. La città pugliese in questi giorni …
Leggi di più »

Mercatone Uno, i fornitori puntano il dito contro il Mise per un commissariamento fallimentareMercatone Uno, i fornitori puntano il dito contro il Mise per un commissariamento fallimentareAssumono chiede vengano a galla le responsabilità politiche e si oppongono a una procedura liquidatoria che consente solo ai dipendenti di subentrare come azionisti negli asset rimasti
Leggi di più »

Il tesoro di Gheddafi nascosto nelle porcellane di Limoges - Il Fatto QuotidianoIl tesoro di Gheddafi nascosto nelle porcellane di Limoges - Il Fatto QuotidianoParigi Una parte del “tesoro” di Gheddafi, cioè di quei 160 milioni di euro saccheggiati dai ribelli nelle banche di Bengasi nel 2017, è stata ritrovata in Francia. A Limoges, città insospettabile nella campagna del centro, che fa parlare poco le cronache, se non per aver dato i natali a Renoir e per la sua …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-04 08:13:45