Il coronavirus e la guerra fredda tra Regioni del Nord e governo - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Il coronavirus e la guerra fredda tra Regioni del Nord e governo - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 74 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 33%
  • Publisher: 68%

Il coronavirus e la guerra fredda tra Regioni del Nord e governo

Fontana, Cirio e Zaia procedono compatti: chiedono e applicano maggiori restrizioni rispetto a quelle decise da ContePubblicato ilMILANO. Chi ci capisce è bravo o è del Nord. In questa mare di norme e disposizioni diventa difficile capire a chi dare retta. Giuseppe Conte ha detto che i provvedimenti restrittivi del governo hanno valore fino al 3 aprile.

Zaia era pronto a far partire anche la sperimentazione sul farmaco antivirale Avigan, prodotto in Giappone dalla Fujifilm Toyama Chemical. Fontana più attendista, avrebbe voluto un pronunciamento dell’Agenzia del farmaco. Arrivato il via libera dal ministro Roberto Speranza, Lombardia e Piemonte si sono candidate ai test clinici. Rimane il nodo del quadro normativo assai confuso. In tutta Italia si possono fare le corsette anche se in solitaria. Nel Nord no.

Se non bastassero gli argomenti giuridici, Attilio Fontana mette sul piatto la forza dei numeri, che confermano un trend di decrescita del virus in Lombardia, la Regione che per prima, insacoltata, ha chiuso gli 11 comuni attorno a Codogno nel Lodigiano. I contagiati ieri erano 1555 di più, ma meno che nei due giorni precedenti. In calo i ricoveri, 173 in meno rispetto al giorno precedente ed è la prima volta. I morti sono diventati 3776, ma crescono meno che nei giorni precedenti.

Che in queste settimane non ha mai mancato di polemizzare con Roma, prima sull’invio di mascherine «che sembrano stracci», poi sui mancati aiuti iniziali dalla Protezione Civile sull’ospedale al Portello che sarà pronto alla fine di settimana prossima. Polemiche che avevano infastidito Giuseppe Conte. E che oggi fanno dire all’assessore al Welfare Giulio Gallera: «Prima di dare giudizi sulla Lombardia, bisognerebbe venire nella trincea della Lombardia».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

“Il Coronavirus impone nuove scelte agroalimentari, il Ttip non è tra queste” - La Stampa“Il Coronavirus impone nuove scelte agroalimentari, il Ttip non è tra queste” - La StampaSlow Food: non riaprire il negoziato per il trattato di libero scambio tra Usa e Ue, l’emergenza si supera valorizzando le economie locali, biodiversità e sostenibilità ambientale
Leggi di più »

La Cina sta sconfiggendo il coronavirus: il racconto di Angelica Cheung da PechinoLa Cina sta sconfiggendo il coronavirus: il racconto di Angelica Cheung da PechinoUna quarantena molto rigorosa, rispettata da tutti senza eccezioni. Il direttore di Vogue Cina spiega come, a prezzo di molti sacrifici, la sua città e il suo Paese siano riusciti a superare la fase più grave dell'epidemia da Covid-19: “Sentiamo di essere usciti dall’incubo, ma con apprensione. Non abbiamo voglia di festeggiare, ma siamo sollevati e grati”
Leggi di più »

Coronavirus: crolla il mercato degli smartphone, Huawei perde il terzo posto - La StampaCoronavirus: crolla il mercato degli smartphone, Huawei perde il terzo posto - La StampaSecondo Strategy Analytics, le vendite globali nel febbraio 2020 sono diminuite del 38%: è il 'peggior calo nella storia'. Ma Xiaomi cresce.
Leggi di più »

Calcio, il biellese Beltrame affronta l’emergenza in Bulgaria: “Sono preoccupato per la mia famiglia” - La StampaCalcio, il biellese Beltrame affronta l’emergenza in Bulgaria: “Sono preoccupato per la mia famiglia” - La StampaIl campionato di calcio si è fermato anche in Bulgaria e per il duttile centrocampista offensivo biellese Stefano Beltrame, 27 anni (passato da un paio di mesi dalla Juventus al Cska Sofia), le notizie che rimbalzano dall’Italia non sono rassicuranti. Come sta passando questi momenti? «Con un po’ d’ansia. La mia famiglia vive a Candelo. Sono in contatto con loro e per fortuna per adesso va tutto bene. Però resto preoccupato e non mi era mai capitato di vivere così: nessuno si aspettava questa evoluzione e ora c’è da seguire alla lettera i dettami del Governo, stando a casa e rispettando le regole per non amplificare il contagio. Speriamo passi in fretta». E in Bulgaria cosa sta succedendo? «Qui per fortuna finora si sono registrati pochi casi, ma hanno già chiuso tutto. Per fortuna mi piace stare a casa, leggo qualche libro e guardo la tv. Ho rispolverato anche la play station e gioco a “Call of duty” con Luca Clemenza, mio ex compagno alla Juve». Le sono bastate quattro partite con la nuova maglia per capire di aver fatto la scelta giusta? «Direi di sì. Sono arrivato a fine gennaio nel periodo del loro ritiro a Marbella. Poi è ripartito il campionato e le prime impressioni sono molto positive. C’è stato un ottimo benvenuto, Ho giocato tutti i match realizzando due reti e fornendo un assist. La società ha ambizione e io volevo finalmente stare in campo. Gioco in serie A e spero di fare bene per provare un nuovo step. Ho l’ambizione di non fermarmi e questa realtà è quella di cui avevo bisogno». Che contratto ha firmato con il Cska? «Per un anno e mezzo, con opzione per il rinnovo. Sono venuto qui con la speranza di giocare con più continuità rispetto alla prima parte di stagione alla corte di mister Pecchia, nella Juventus Under 23 in serie C. Voglio però ringraziare la Juventus per gli ultimi nove anni. Mi hanno aiutato a crescere e diventare il giocatore che sono oggi». Qual è il ricordo più bello legato al calcio? «Senza dubbio l’esordio in serie a il 26 gennaio
Leggi di più »

Bergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma - La StampaBergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma - La StampaBergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma
Leggi di più »

Anticipo del pagamento delle pensioni: ecco il calendario - Il Sole 24 OREAnticipo del pagamento delle pensioni: ecco il calendario - Il Sole 24 ORENei mesi di aprile, maggio e giugno il pagamento presso gli sportelli postali dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle...
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-31 13:04:16