Nel 2024, gli italiani hanno speso oltre 47 miliardi di euro per l'acquisto di nuove auto, un nuovo record. La crescita del prezzo medio, arrivato a 30.000 euro, è attribuita principalmente all'aumento dei listini e alla diminuzione degli sconti, con un focus sui margini di profitto che ha portato alla scomparsa di alcuni segmenti di mercato, come le citycar.
Mai gli italiani avevano speso tanti soldi per comprarsi nuove auto. Il 2024 ha chiuso a oltre 47 miliardi di euro, una cifra mai toccata prima, in crescita di oltre 2 punti sul 2023, secondo le prime stime del Centro Studi Fleet&Mobility. Questi i valori, nonostante i volumi di vendita abbiano registrato una variazione di 1 punto ma col segno meno. Così il prezzo medio delle auto immatricolate nel Bel Paese ha toccato i 30.
Avendo preferito i margini ai volumi, pensare che le immatricolazioni possano tornare ai livelli pre-Covid è solo una fantasia, nel senso letterale di cosa irrealizzabile. Pensare invece che possano essere i contribuenti italiani a calmierare questi prezzi con gli incentivi ha dentro un qualcosa di perverso.
Auto Prezzi Italia Vendita Economia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nel 2024 in 3 milioni alle mostre milanesi, nel 2026 KieferSaranno circa tre milioni, alla fine del 2024, i visitatori delle mostre promosse dal Comune di Milano tra Palazzo Reale e i musei civici. (ANSA)
Leggi di più »
Manovra: niente stangata sulle auto aziendali ordinate nel 2024 e assegnate nel 2025Clausola di salvaguardia per escludere dall’aumento del costo chilometrico le auto in attesa di essere consegnate
Leggi di più »
Bankitalia sul Pil: nel 2024 +0,7%; crescita media dell’1% nel triennio 2025-2027La Nota che presenta le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel quadriennio 2024-27: crescita zero anche nel quarto trimestre di quest’anno come accaduto nel terzo
Leggi di più »
Settore Legno-Arredo: Flessione del 4,9% nel 2024, Speranza di Ritorno nel 2025Il Monitor di FederlegnoArredo evidenzia una flessione del 4,9% nelle vendite del settore legno-arredo nel periodo gennaio-settembre 2024, influenzato da fattori esterni complessi. Sia il mercato interno che l'export registrano una diminuzione, con il macrosistema arredo in calo del 3,7% e quello legno del 7,5%. Le previsioni per la chiusura dell'anno indicano un calo del 2,7% per la filiera, con la speranza di una lenta ripresa nel 2025.
Leggi di più »
Le catastrofi naturali nel mondo nel 2024. FOTOLeggi su Sky TG24 l'articolo Le catastrofi naturali nel mondo nel 2024. FOTO
Leggi di più »
I personaggi da ricordare del 2024 (nel bene e nel male) secondo la gen zDalla musica alla serie tv, dai film alle storie d’amore reali, dallo stile alle cadute di stile, passando (ovviamente) per i contenuti virali sul web, quest’anno ne abbiamo viste delle belle ma anche delle brutte.
Leggi di più »