Il saggista Caffo: invece di organizzare lezioni all’aperto abbiamo fatto ripartire il campionato di calcio.
Leonardo Caffo, co-direttore di Animot, è docente di Ontologia del Progetto al Politecnico di Torino. Ha fondato Waiting Posthuman Studio, unità di ricerca fra filosofia, architettura e arte; dal 2017 insegna alla Naba di Milano e alla Scuola Holden di Torino. Nel 2015 ha vinto il Premio nazionale Filosofia Frascati. Ha scritto “A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti” , “La vita di ogni giorno” , “Fragile umanità.
«La pandemia, a mio avviso, ha mostrato tutta la nostra impreparazione dinanzi a un reale stato di crisi che sia conseguenza dei nostri comportamenti scellerati; una crisi che sia davvero una crisi dunque, che metta in discussione come mangiamo, come viviamo, come consumiamo, come speriamo.
«Il mio libro, Dopo il Covid 19 , è effettivamente un ricorso diffuso all’utopia: sappiamo tutti che da domani non diventeremo né vegani, né campagnoli, né tanto meno capaci di evitare la produzione di combustibile fossile o plastica.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Chi è il generale Pappalardo, dei gilet arancioni, che vuol curare il Covid con lo yogaEx generale, al governo con Ciampi Vuole arrestare Mattarella e curare il covid con lo yoga
Leggi di più »
Zak, si gira: il sogno di fare il wrestler - Il Fatto QuotidianoIl 15 giugno riaprono i cinema, sì, ma non fatevi troppe illusioni: tra il dire e il fare, non c’è di mezzo ancora una programmazione. Stretti tra una domanda rimaneggiata se non improbabile e un’offerta risicata se non risibile, esercenti e distributori faticano a credere nella ripartenza. Si sta, e per un bel po’ si …
Leggi di più »
Rimborsi viaggi annullati per il Covid: chi può richiederli e come - VanityFair.itDal 3 giugno ricominceremo a viaggiare, ma con tante limitazioni: cosa fare per non perdere il denaro di viaggi cancellati (o che non vogliamo più fare)
Leggi di più »
Covid-19 e sigarette, il video choc: fumo e vapore sono veicolo di propagazione di gocciolineDurante il lockdown aumentano svapatori e fumatori di tabacco riscaldato e l’Istituto superiore di sanità lancia l’allarme: sono a rischio di contagio Covid. «Studi con una buona casistica non ne sono stati ancora condotti, ma basta il buon senso per capire che vapore e fumo siano un veicolo di propagazione del droplet e quindi di contagio», afferma Roberta Pacifici, Direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss. «Questo -aggiunge- vale anche per il fumo di sigarette tradizionali, ma quelle elettroniche così come quelle a tabacco riscaldato non sono regolamentate dalla legge Sirchia antifumo, così possono essere utilizzate anche nei locali pubblici, dove le restrizioni le decide eventualmente il singolo esercente». Inutile dire che le possibilità di contagio, come dimostrato da diversi studi internazionali, aumentano con la diffusione di aerosol e droplet negli ambienti chiusi e per questo, secondo la Pacifici, «anche alla luce di questa emergenza sarebbe auspicabile un intervento legislativo che equipari svapo e fumo elettronico a quello delle sigarette tradizionali».LEGGI ANCHE L’allarme dell’Istituto superiore di sanità: “Svapatori a rischio Covid”Video Istituto Superiore di Sanità
Leggi di più »
Il Covid-19 premia l’affitto se flessibile e senza penaliCresce l’appeal delle locazioni, ma attenzione a tempi e clausole di recesso per evitare «sorprese»
Leggi di più »