«Non è questo lo scopo della nostra serie: smettete di cercare le vere persone», scrive il regista su Instagram. Ma le speculazioni non si fermano…
In una storia di Instagram, Richard Gadd ha chiesto ai fan della serie che documenta – sia pure con qualche modifica – l'esperienza da lui vissuta come vittima di stalkeraggio da parte di una donna , di smettere di cercare di identificare i personaggi della fiction con protagonisti della vita reale.
La mia intenzione era quella di mostrare i diversi strati dello stalking con una qualità umana che non avevo mai visto prima in televisione. La mia è una storia di stalking capovolta. Prende un tropo e lo capovolge». Martha, tuttavia, non è l'unica persona della serie su cui la Rete ha scatenato le ricerche.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Baby Reindeer, la vera storia della serie che sta spopolando su NetflixBaby Reindeer, il trailer della serie su Netflix
Leggi di più »
Baby Reindeer, trovata la vera Martha della serie Netflix: “Sono io la vittima”La donna, che nella fiction è raccontata come una stalker, sostiene di aver ricevuto minacce di morte dai fan
Leggi di più »
Baby Reindeer, la 'vera stalker' esce allo scoperto col Daily MailBaby Reindeer, il trailer della serie su Netflix
Leggi di più »
Perché tutti parlano di Baby Reindeer, la serie Netflix che racconta un'inquietante storia veraBaby Reindeer: Official Trailer (Netflix)
Leggi di più »
Baby Reindeer: 5 curiosità sulla serie Netflix ispirata a una storia veraBaby Reindeer è una mini-serie potentissima che parla di stalking, abusi, relazioni complesse con se stessi e con gli altri e ne indaga le conseguenze psicologiche, fornendo punti di vista nuovi e analisi profonde.
Leggi di più »
La serie Netflix “Baby Reindeer” fa impazzire anche Stephen King: ma è una storia vera?Impossibile rimanere indifferenti al fascino di Baby Reindeer, serie Netflix che è diventata un piccolo caso nel mondo della serialità. Il suo crescente successo non è solo merito di un raro mix qualitativo di narrazione e recitazione ma all’antica quanto infallibile arte del passaparola degli spettatori.
Leggi di più »