L’analisi dei senior fellow della Luiss: «Rimpinguare subito il fondo centrale per le garanzie delle Pmi o anche la liquidità messa a disposizione dalla Bce troverà un argine»
La crisi economica che s’intravvede nel futuro è senza precedenti. Le stime parlano di una caduta del Pil pari al 5% con un’economia in ripresa dalla fine di maggio con un successivo consolidamento. Ma oggi si fa fatica a disegnare un orizzonte certo e altre stime collocano la caduta del Pil oltre il 10%.
Il governo ha reagito con un primo decreto, il Cura Italia, che contiene misure per sostenere l’occupazione e il reddito di coloro che sono colpiti dalla crisi. «Ma la misura dell’impegno finanziario è insufficiente» scrivono gli autori. Confrontandoci con analoghe iniziative assunte negli altri Paesi siamo indietro, sia per quanto riguarda l’ammontare delle risorse sia per le procedure studiate per far arrivare queste risorse a famiglie e imprese.
Scrivono gli autori: «E’ urgente raddoppiare lo stanziamento del Fondo Centrale di Garanzia e portare rapidamente la percentuale di credito alle imprese garantita dallo Stato al 90%. Il costo per la finanza pubblica – stimabile tra mezzo punto e un punto percentuale di Pil – vale sicuramente la candela. Un ulteriore intervento da migliorare è la sospensione degli adempimenti tributari e contributivi, oggi sottoposta a limiti dimensionali incomprensibili delle imprese».
In primo luogo prevedere investimenti che favoriscano la trasformazione delle attività nel caso in cui l’emergenza sanitaria dovesse prolungarsi fino all’adozione di vaccini o all’attenuazione del contagio. In secondo luogo individuare con maggiore precisione e trasparenza i settori da salvaguardare a cominciare da quelli di sviluppo dei presidi sanitari e di digitalizzazione delle reti di distribuzione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
SOS Italia, ecco come potrebbe essere l’app per il monitoraggio dell’epidemia - La StampaSviluppata da AIDR in collaborazione con Sielte, attuale gestore SPID, l’applicazione è già pronta per andare online. Può facilitare il monitoraggio del contagio e degli spostamenti del cittadino nel rispetto della privacy.
Leggi di più »
Kiss Me Licia, il cartone anni Ottanta torna su Italia 1 e in streaming“Kiss Me Licia”, il cartone anni Ottanta torna in streaming e su Italia 1
Leggi di più »
Il punto sul coronavirus in ItaliaLe persone contagiate dall’inizio dell’epidemia sono 80.539 (6.153 più di ieri). Il 25 marzo i nuovi contagi erano stati 5.210. Leggi
Leggi di più »
Il punto sul coronavirus in ItaliaLe persone contagiate dall’inizio dell’epidemia sono 80.539 (6.153 più di ieri). Il 25 marzo i nuovi contagi erano stati 5.210. Leggi
Leggi di più »
Coronavirus, Bankitalia sul 'Cura Italia': 'Nessuna misura per i dipendenti a termine. Parametrare i 600 euro per gli autonomi' - Il Fatto Quotidiano“Il disegno delle misure, che ha un orizzonte di breve periodo, e l’entità dell’impegno finanziario appaiono adeguati alla fase attuale di sviluppo dell’epidemia”. Lo scrive Bankitalia nella memoria consegnata alla commissione Bilancio del Senato, impegnata nell’esame del decreto legge marzo, ribattezzato ‘Cura Italia‘, che contiene le misure per contrastare gli effetti del coronavirus sul sistema …
Leggi di più »