Max Biaggi mette in atto una danza irresistibile sul circuito di Suzuka 1998, esordio per lui nella classe regina del Motomondiale, preludio a una stagione che sarebbe stata memorabile quasi fino al termine
, non è un pilota come tutti gli altri. Anzi, a dire il vero neanche doveva diventarlo, perché il romano ha dei piedi fatati e il suo cuore batte principalmente per il pallone. Le moto sono per lui un diversivo, un mondo lontano, almeno fino ai 17 anni, quando gli viene regalata una minimoto. È amore a prima vista, in sella a questa piccola due ruote rivela di possedere delle doti fuori dal comune, tanto che i suoi amici restano di stucco di fronte al suo estro così naturale.
Nelle gerarchie del colosso nipponico prima di lui viene la NSR ufficiale del team HRC, quella diche vorrebbero monopolizzare il podio, seguendo l'esempio di Sakata e Kato, rispettivamente vincitori delle gare della 125 e della 250. Dunque, Max Biaggi ha un filotto di avversari da rispettare e ai quali - forse - è meglio non giocare un tiromancino. Ma si sa, la fame di vittoria viene prima di tutto, è come l'istinto di sopravvivenza, prevale su ogni cosa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'amico del cuore - Film (1998)L'amico del cuore trama cast recensione scheda del film di Vincenzo Salemme con Vincenzo Salemme, Eva Herzigova, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Ferdinando Paone, Emanuela G trailer programmazione film
Leggi di più »
A Paestum nel ponte di Ognissanti dal 2 al 5 novembre per i 25 anni della Borsa Mediterranea del Turismo ArcheNel 1998 a Paestum l’intuizione del fondatore e direttore Ugo Picarelli della Leader srl,...
Leggi di più »
A Paestum nel ponte di Ognissanti dal 2 al 5 novembre per i 25 anni della Borsa Mediterranea del Turismo ArcheNel 1998 a Paestum l’intuizione del fondatore e direttore Ugo Picarelli della Leader srl,...
Leggi di più »
Sabatini: 'Che rimpianto Sarri! Uno dei più grandi errori della mia carriera, era da prendere nel 1998'Walter Sabatini, ex direttore sportivo sia della Lazio che della Roma, in una lunga intervista ai microfoni di Cronache di Spogliatoio, ha parlato dell'importanza.
Leggi di più »
Sabatini: 'Che rimpianto Sarri! Uno dei grandi errori della mia carriera, era da prendere nel 1998'Walter Sabatini, ex direttore sportivo sia della Lazio che della Roma, in una lunga intervista ai microfoni di Cronache di Spogliatoio, ha parlato dell'importanza.
Leggi di più »