Esiste un legame preciso tra quello che mangiamo, la nostra salute e l’impatto che ciascuno di noi ha sull’ambiente. Da dieci anni Fondazione Barilla studia questo legame, e il frutto di questi studi è stato sintetizzato nel libro dei FoodFacts (lo si può richiedere gratis a questo link).
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .
Le bucce e, in generale, gli strati più esterni di frutta e verdura contengono molti composti benefici come vitamine, micronutrienti e antiossidanti. Lavando bene frutti e ortaggi, possiamo riutilizzare gli scarti per uno snack croccante e ricco di fibra.: I grassi del pesce, con le loro virtù antinfiammatorie, si trovano in abbondanza sotto la pelle. I pesci di piccola taglia, mangialmoli interi.
In ogni famiglia, nei Paesi ad alto reddito, lo spreco alimentare a livello familiare rappresenta più di un terzo dei costi per il cibo. Da anni ormai la cucina antispreco è diventata un trend seguito anche da chef stellati e non. È importante iniziare a farlo anche nelle nostre cucine. Scopriamo nuovi piatti e limitiamo lo spreco.
I legumi sono ricchi di potassio, elemento che contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e importantissimo per la funzione muscolare e cardiaca. Inoltre, scegliendoli aiutiamo la biodiversità, con la famiglia delle leguminose., terrazzi e orti urbani. Questi ultimi, in tempi recenti, sono aumentati oltre il 18%, coinvolgendo anche i più giovani e i neofiti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Piccole azioni per grandi cambiamenti: il percorso di Fondazione BarillaTra le prime realtà a studiare in maniera approfondita la complessità dei sistemi agro-alimentari in modo multidisciplinare, sin dalla sua nascita Fondazione Barilla lavora per diffondere consapevolezza sulla relazione fondamentale che lega ciò che mangiamo al futuro del nostro Pianeta e alla nostra salute.
Leggi di più »
Il corso di Fondazione Barilla raccontato dallo chef Alberto Gipponi e da Silene CasariAlberto Gipponi – Chef di Dina e Direttore Didattico della Scuola – e Silene Casari – MD e membro del Comitato Scientifico di Fondazione Barilla – raccontano il programma didattico di questa scuola all’avanguardia, che alle basi tecniche della cucina...
Leggi di più »
Torna la Scuola di Fondazione Barilla per formare i giovani cuochi del futuroLa Scuola di Fondazione Barilla è un progetto incentrato sulla relazione tra cibo, persone e Pianeta per formare una nuova generazione di cuochi capaci di contribuire ad un futuro più sano e amico dell’ambiente, a partire proprio dai fornelli.
Leggi di più »
I futuri cuochi di Fondazione Barilla: «Ora ripartiamo dai fornelli»Oggi è la giornata del taglio delle verdure e non è una questione da poco.
Leggi di più »
Tredici progetti dei giovani talenti finanziati con 1,8 milioni da Fondazione Cariplo e Fondazione ...Cura dei tumori, previsione dei terremoti, robotica ed energie rinnovabili. I vincitori sono stati selezionati nell'ambito della seconda edizione del Bando “Supporto ai giovani talenti italiani nelle competizioni dell'European Research Council (Erc)”
Leggi di più »
Gran successo per il charity Gala delle Margherite, quest'anno a favore della Fondazione Dignitas CuraeOutfit da gran sera, smoking e lustrini: Roma come Monte Carlo. Torna il “Gala delle...
Leggi di più »