La questione se Dio nel Vecchio Testamento si sia incarnato come maschio è stata ampiamente dibattuta tra il XII e il XIII secolo. Tuttavia, è stata trascurata nella tradizione scritturale e patristica, mentre il maschile ha sempre avuto la preponderanza nel testo e nell'immaginario popolare. Anche se il termine 'Padre' è metaforico, le rappresentazioni iconografiche mostrano Dio come un uomo anziano.
«Il Dio dei Vangeli avrebbe potuto non incarnarsi in un maschio? La questione è trascurata nella tradizione scritturale e patristica ma fu ampiamente dibattuta dal XII secolo alla metà del XIII, quando scomparve dall’orizzonte filosofico. Il maschile ha sempre avuto un’evidente preponderanza, nel testo come nell’iconografia.
A un orecchio moderno queste ultime tesi sembrano fragilissime, ma non dovremmo giudicare la cultura dell’epoca usando il nostro metro. Inoltre è interessante che anche allora non si cancelli ladi un Cristo donna ma se ne evidenzi, seppur con forza, la minore congruità. Su questa scia si muove anche san Tommaso d’Aquino. Dio doveva incarnarsi in una forma sessuata perché ciò corrisponde alla perfezione umana: l’ermafroditismo viene considerato una mostruosità.
Al di là di questo, però, anche da un punto di vista del tutto laico è inevitabile riconoscere l’influenza del lessico teologico nel linguaggio moderno. Benché secolarizzato ed elusivo, esso permane: inGeorge Steiner afferma che «i nostri tentativi di passare dalla lettera allo spirito, sono gli eredi diretti della teologia giudeo-cristiana occidentale e dell’esegesi biblica e patristica.
«se uno percorre in su e in giù la storia della teologia, in fondo, da Tertulliano a Wojtyła, passando per Agostino, Tommaso o von Balthasar, tutti i teologi hanno sempre parlato della donna.
«Il corso della vita umana diretto verso la morte condurrebbe inevitabilmente ogni essere umano alla rovina e alla distruzione se non fosse per la facoltà di interromperlo e di iniziare qualcosa di nuovo, una facoltà che è inerente all’azione, e ci ricorda in permanenza che gli uomini, anche se devono morire, non sono nati per morire ma per incominciare.
DIVINITÀ INCARNAZIONE GENDER TRADIZIONE RAPPRESENTAZIONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
NBA, storie tese tra Jaylen Brown e Antetokounmpo: e anche Tatum accusa il greco. VIDEOE anche Tatum attacca il greco: 'Avrebbe potuto farmi male'
Leggi di più »
Bimba attende 10 mesi per la visita (con prescrizione urgente) e muore a 8 mesi, scatta il risarcimento di 100È morta a soli otto mesi per quella visita specialistica che avrebbe potuto allungarle la...
Leggi di più »
Terrore alle Maldive: sub attaccato da uno squalo che gli azzanna la testa. Le immagini chocL'episodio avrebbe potuto avere conseguenze mortali
Leggi di più »
E se Crista fosse stata una donna?«Il Dio dei Vangeli avrebbe potuto non incarnarsi in un maschio? La questione è trascurata nella tradizione scritturale e patristica ma fu ampiamente dibattuta dal XII secolo alla metà del XIII, quando scomparve dall’orizzonte filosofico. Il maschile ha sempre avuto un’evidente preponderanza, nel testo come nell’iconografia.
Leggi di più »
Bibileaks, la procura di Tel Aviv formalizza le accuse contro il portavoce di Netanyahu: alto tradimento,…Secondo l'accusa, Feldstein avrebbe ottenuto un documento segreto e lo avrebbe divulgato al giornale tedesco Bild, che avrebbe sabotato i negoziati sugli ostaggi
Leggi di più »
Sophie Codegoni e le prime parole su Instagram: 'Non ho potuto fare diversamente'Le prime dichiarazioni di Sophie Codegoni dopo l'arresto del suo ex compagno, Alessandro Basciano.
Leggi di più »