Il discorso di insediamento del ministro Alessandro Giuli è diventato un fenomeno virale in Italia. Le sue frasi pompose e ricche di termini tecnici hanno scatenato il divertimento dei commentatori sui social media e nelle cronache, trasformando il suo intervento in un gigantesco meme.
Il discorso di insediamento di Alessandro Giuli , fresco di nomina ed evidentemente impaziente di mettersi al passo con i suoi colleghi, sta facendo ridere tutta Italia. In poche ore è diventato un gigantesco meme che sta dominando internet e i giornali: le frasi ampollose e ricche di termini poco noti, che producono l’ovvio effetto supercazzola del conte Mascetti, sembrerebbero proprio scritte apposta per scatenare la fantasia dei commentatori.
Al contempo, come sempre, non ci sarebbe proprio niente da ridere: un ministro della Repubblica che si rende ridicolo davanti all’Italia intera ostentando erudizione a caso non è un gran bel vedere. È difficile comprendere da dove derivi questa infelicissima scelta comunicativa, che verosimilmente sarà stata sottoposta anche al vaglio di qualche esperto: chissà, magari ha ottenuto esattamente quello che voleva.
È così sconosciuto, il linguaggio istituzionale, che abbiamo perfino chi il discorso di Giuli lo difende! Ma come? Avete piantato le piste perché Sangiuliano era ignorante, e ora che ne arriva uno colto avete ancora da lamentarvi? Ma non vi va mai bene nulla! Effettivamente, sperare che nel Consiglio dei ministri siedano persone in grado di parlare in un italiano corretto, chiaro e comprensibile è davvero osare troppo.
Il linguaggio istituzionale certamente dovrebbe essere elevato, cioè consono al contesto estremamente formale e alla serietà che dovrebbe contraddistinguere chi rappresenta lo Stato . Ma linguaggio alto non vuol dire inutilmente astruso: certo, potrà essere di difficile comprensione per molti , ma non richiederà un’analisi sintattica e lessicale di ogni sua parte, per essere compreso.
Di conseguenza, chi lo difende ha proprio perso di vista il punto: parlare in questo modo significa supercazzolare, perché il messaggio è reso volutamente confuso da una forma che definire arlecchinesca è un complimento – anche perché il problema non sono mica tanto le singole parole, quanto proprio il fatto che manca una struttura argomentativa coerente, e le frasi sono spesso messe una dietro l’altra senza alcuna connessione logica.
Alessandro Giuli Ministro Discorso Meme Politica Italiana
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tra 'Apocalittismo' e 'Infosfera', il discorso (ultra-filosofico) di GiuliTraccia il programma ma sconfina nella 'teoretica'
Leggi di più »
Mollicone (FdI) su discorso Giuli: "Chi lo attacca non ha argomenti"(Agenzia Vista) Roma, 09 ottobre 2024
Leggi di più »
Il Discorso Di Giuli: Tra Filosofia E StrategiaL'articolo analizza il discorso del Ministro Giuli alla Camera, evidenziando le ambiguità semantiche e il linguaggio complesso utilizzato. L'autore cerca di decodificare il messaggio ideologico-strategico nascosto dietro al testo, mettendo in luce l'influenza della destra sulla costruzione del discorso.
Leggi di più »
Scintille Renzi-Giuli: 'Il suo discorso mi ha ricordato Monicelli'Il ministro della Cultura: 'Adeguero' il mio eloquio alla sue capacita' cognitive' (ANSA)
Leggi di più »
Il discorso di Giuli alla Camera alla fine mi è piaciuto: mi ha spinto ad approfondiredi Leonardo Botta Quand’ero studente stampammo con gli amici un giornalino che distribuimmo nell’edicola del paese. L’incipit di uno degli articoletti che ci eravamo divertiti a comporre era: “Da un’attenta analisi eziologica dei complessi e delle idiosincrasie blenorragiche…”, subito emendato da un “scusate il termine, ma suonava bene”.
Leggi di più »
Alessandro Giuli filosofeggia in Commissione alla Camera, polemiche per l'interventoBufera su Alessandro Giuli. Convocato in audizione alla Camera per esporre le linee guida del …
Leggi di più »