Il “Rapporto Anvur 2023” evidenzia il divario di genere negli atenei italiani, con un numero maggiore di immatricolazioni femminili. Le donne laureate affrontano però maggiori difficoltà nella carriera accademica.
Il “ Rapporto Anvur 2023” ha messo in evidenza il divario di genere presente negli atenei italiani, a partire dalle immatricolazioni. Ecco tutti i numeri Il gender gap, che in Italia riguarda molti settori, tra cui anche le pensioni, è molto sentito anche a livello accademico. È quanto emerge dal “ Rapporto Anvur 2023- Analisi di genere” presentato a Roma, alla Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
Secondo i dati raccolti, dall’anno accademico 2011/12 a quello 2021/22, il numero di immatricolazioni femminili negli atenei supera quelle maschili di oltre 30mila unità. La percentuale di donne immatricolate è del 55%, un dato quest’ultimo che si è stabilizzato negli ultimi anni. Le donne laureate sono in maggior numero, tuttavia per loro la carriera accademica risulta più difficil
Rapporto Anvur Divario Di Genere Atenei Italiani Immatricolazioni Carriera Accademica