Il divario salariale di genere in Italia nel 2022

Economia Notizia

Il divario salariale di genere in Italia nel 2022
GPGDivario SalarialeDonne
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 147 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 93%
  • Publisher: 55%

Secondo l'Istat, nel 2022 il gap retributivo di genere in Italia si attesta al 5,6%. Il testo analizza le differenze salariali tra uomini e donne in base al settore di appartenenza, livello di istruzione e tipo di contratto.

In Italia , nel 2022, il gap retributivo di genere ( GPG ) si attesta al 5,6%, con una retribuzione oraria media maschile di 16,8 euro e quella femminile di 15,9 euro. Questo divario tende ad ampliarsi tra i laureati, dove il GPG raggiunge il 16,6%, con retribuzioni medie orarie di 20,3 euro per le donne e 24,3 euro per gli uomini.

Anche tra i dipendenti con al più l'istruzione secondaria inferiore, il divario si registra al 15,2%, sebbene su livelli retributivi orari significativamente più bassi (11,1 euro per le donne e 13,1 euro per gli uomini). Il GPG più contenuto (10,7%) si osserva tra chi ha conseguito un titolo di studio secondario superiore, titolo più diffuso sia tra uomini che donne, con retribuzioni orarie di 14 euro per le diplomate e 15,7 euro per i diplomati.Lo rivela l'Istat nel Report sulla struttura delle retribuzioni in Italia nel 2022. Il gap salariale aumenta tra le professioni con una ridotta presenza femminile: nel gruppo dei Dirigenti, il GPG arriva al 30,8%, con retribuzioni orarie di 34,5 euro per le donne e 49,8 euro per gli uomini. Si segue il gruppo delle Forze Armate (27,7%), con valori della retribuzione oraria pari a 16,9 euro e 23,4 euro rispettivamente, e quello degli Artigiani e operai specializzati (17,6%), per i quali le retribuzioni orarie ammontano a 10,6 euro per le donne e 12,8 euro per gli uomini. Tralasciando il Personale specializzato addetto all’agricoltura, alle foreste e alla pesca, il più basso GPG si registra nelle Professioni intellettuali e scientifiche (8,4%) e nelle Professioni non qualificate (9,3%), caratterizzate anche da retribuzioni orarie particolarmente basse (10 euro per le donne e 11 euro per gli uomini). Il gruppo delle Professioni intellettuali e scientifiche si distingue per elevati livelli retributivi (secondi solo a quelli dei dirigenti, attestandosi a 23,4 euro tra le donne e 25,5 euro tra gli uomini), un basso livello del GPG (8,4%) e una marcata presenza di lavoratrici donne. Uno dei fattori che nel nostro Paese concorre fortemente a determinare il differenziale salariale di genere è l’effetto di composizione tra il comparto a controllo pubblico e quello a controllo privato. Se il GPG nel comparto a controllo privato è pari al 15,9%, nel comparto a controllo pubblico scende al 5,2%. In quest’ultimo le donne sono la maggioranza (55,6% dei dipendenti), hanno un elevato livello di istruzione e la più alta retribuzione oraria: tra le laureate la retribuzione oraria arriva a 23 euro ed è di ben 6,9 euro superiore a quelle delle laureate nel comparto privato; tra gli uomini la differenza si riduce a 4,1 punti, con retribuzioni orarie pari a 26,6 euro nel pubblico e a 22,5 euro nel privato. Nel 2022, la retribuzione lorda annua per dipendente, ricondotta ad anno intero e tempo pieno, è pari in media a 37.302 euro. Le lavoratrici dipendenti guadagnano 6mila euro in meno dei lavoratori (33.807 euro contro 39.982). La retribuzione annuale risulta massima, pari a 38.760 euro, nel comparto dell’Industria in senso stretto e raggiunge il valore minimo di 32.202 euro nel settore delle Costruzioni. Nelle unità economiche a controllo pubblico la retribuzione lorda annua è pari a 39.670 euro e in quelle a controllo privato è di 36.034 euro

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

GPG Divario Salariale Donne Uomini Retribuzioni Istat Italia Settore Pubblico Settore Privato

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

709.029 professionisti sanitari in Italia a fine 2022709.029 professionisti sanitari in Italia a fine 2022L'indagine 'Il personale del sistema sanitario italiano 2022' rivela un aumento del numero di professionisti sanitari in Italia, con un incremento del 1,5% rispetto all'anno precedente.
Leggi di più »

Disoccupazione in Italia a novembre: dati IstatDisoccupazione in Italia a novembre: dati IstatL'Istat rivela un calo di 13mila unità occupate a novembre (-0,1%). Nonostante ciò, il numero di occupati supera quello di novembre 2022 dell'1,4%. Cresce il numero di persone che non cercano lavoro, soprattutto tra i giovani.
Leggi di più »

Il Divario Salariale di Genere in Italia nel 2022Il Divario Salariale di Genere in Italia nel 2022L'Istat rivela che nel 2022 il divario di genere nelle retribuzioni orarie medie in Italia è del 5,6%, con una retribuzione oraria media maschile di 16,8 euro e quella femminile di 15,9 euro. Il divario tende ad ampliarsi tra i laureati, ma si osserva anche tra i dipendenti con al più l'istruzione secondaria inferiore. Il GPG più contenuto si registra tra chi ha conseguito un titolo di studio secondario superiore.
Leggi di più »

15 mete imperdibili in Italia secondo Lonely Planet15 mete imperdibili in Italia secondo Lonely PlanetUn articolo di Lonely Planet rivela le 15 destinazioni da non perdere in Italia, elencate dall'esperta giornalista di viaggi Julia Buckley. Il viaggio esplora le metropoli storiche come Roma e Napoli, i paesaggi montani delle Dolomiti, la bellezza costiera della Costiera Amalfitana e la ricchezza culturale della Sardegna. Si toccano anche le regioni gastronomiche come l'Emilia-Romagna, la magia di Venezia e la bellezza delle Cinque Terre e della Puglia, concludendo con la modernità di Milano.
Leggi di più »

Vacanze in Italia secondo il Financial TimesVacanze in Italia secondo il Financial TimesIl Financial Times propone una selezione di destinazioni italiane per le vacanze del 2025, tra cui viaggi in treno, percorsi culturali e esperienze in hotel di charme.
Leggi di più »

Social, boom Fratelli d'Italia: secondo solo sul sentiment, i datiSocial, boom Fratelli d'Italia: secondo solo sul sentiment, i datiL'analisi Vis Factor per Adnkronos
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-12 21:35:44