Per la prima volta dal 2011 una navetta made in Usa e privata decolla con un equipaggio Nasa. La Space X del fondatore di Tesla ora vale 36 miliardi
Gli astronauti della Nasa Douglas Hurley e Robert Behnken con le tute SpaceX al centro spaziale KennedyCrew Dragon ha l’obiettivo concreto di aumentare fino a sette il numero di astronauti - quattro della Nasa e di enti spaziali suoi partner – che eventualmente saranno a bordo della Space Station e del suo laboratorio da cento miliardi.
Al costo complessivo del progetto della navetta devono essere aggiunti centinaia di milioni investiti direttamente da Space X, il cui nome completo è Space Exploration Technologies, che dalla sua fondazione nel 2002 ha il quartier generale a Hawthorne in California.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Coronavirus, Di Maio: “Il 15 giugno è il d-day per il turismo europeo”Leggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus, Di Maio: “Il 15 giugno è il d-day della ripartenza per il turismo europeo”
Leggi di più »
Virgin Orbit: fallito il primo lancio dimostrativo per il razzo LauncherOneLa società di Branson aveva dato al test una probabilità di riuscita piena del 50%, e ha riferito di avere già pronto un altro razzo per un secondo lancio
Leggi di più »
Save the Children, per il 74% delle mamme più lavoro in casa con il lockdownSempre più “equilibriste” le donne con almeno un figlio. La fotografia sulla maternità in Italia scattata dall'organizzazione umanitaria in un nuovo rapporto uscito oggi
Leggi di più »
Il premier Conte e il doppio binario per un’intesa sulla scuolaLa domenica del presidente del Consiglio alla ricerca di un compromesso per risanare la frattura nella maggioranza: come far convivere il concorso con le assunzioni per titoli.
Leggi di più »
Eni, deforestazione in Indonesia per fare il biodiesel - Il Fatto QuotidianoGli italiani rischiano di pagare di tasca propria la distruzione delle foreste ancora per qualche anno, bruciando nelle loro auto l’olio di palma che l’Eni abbandonerà non prima del 2023, secondo quanto annunciato all’ultima assemblea degli azionisti del 13 maggio. Con 259 mila tonnellate di biodiesel sfornate nel 2019 dalle raffinerie di Venezia e Gela, …
Leggi di più »