Nel 2024 saranno 23,4 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto all'anno scorso, le risorse che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, in capo alla presidenza della banca, potrà erogare a enti del Terzo set...
Nel 2024 saranno 23,4 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto all'anno scorso, le risorse che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, in capo alla presidenza della banca, potrà erogare a enti del Terzo settore.
Negli ultimi cinque anni il Fondo di Beneficenza ha erogato 77,6 milioni di euro sostenendo 3.855 progetti con beneficiari persone e famiglie in difficoltà, giovani, donne, per colmare il divario educativo e digitale e fornire una risposta concreta alle crescenti disuguaglianze. Confermate le tre tematiche prioritarie di intervento, come stabilito dalle linee guida per il biennio 2023-2024 del Fondo: supporto a donne e a minori vittime di violenza, lotta alla povertà educativa e al divario digitale, sostegno ai giovani che non studiano né lavorano ed ai giovani che abbandonano presto la scuola o le attività di formazione .
"Intesa Sanpaolo è un'istituzione che non ha eguali per il suo contributo verso le comunità", afferma Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo."Il Fondo di Beneficenza - aggiunge - contribuisce da tempo a questo obiettivo e anche nel 2024 concentrerà le risorse, oltre 23 milioni di euro, per ridurre i divari sociali, educativi e digitali che limitano il pieno sviluppo del Paese e delle persone.
Fondo Risorsa Beneficenza Gian-Maria-Gros-Pietro Terzo-Settore Divario Banca Ente Tematica Anno-Scorso Giovane Progetto Scuola Fondamento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Accordo Intesa Sanpaolo-Cncc (centri commerciali) per la transizione «green»Agevolazioni e consulenza per investimenti in pannelli fotovoltaici, per la produzione di energia rinnovabile e per l’autoconsumo collettivo
Leggi di più »
AL VIA L’EDIZIONE 2024 DI “IN ACTION ESG CLIMATE” A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA INNOVATIVA E SOSTENIBILERiparte la Call-for-Ideas del programma In Action Esg CLIMATE - giunto quest’anno alla sua terza edizione - promosso dalle compagnie vita del Gruppo Assicurativo Intesa Sanpaolo Vita (Intesa Sanpaolo Vita e Fideuram Vita) in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, società dedicata alla frontiera dell’innovazione. L’obiettivo è quello di fornire un contributo economico concreto a imprese italiane che sapranno presentare progetti per accelerare la transizione ecologica e promuovere un mondo più verde e sostenibile
Leggi di più »
L'osservatorio Intesa Sanpaolo sulle nuove competenze del lavoroSi chiama 'Look4Ward', per un mondo in continua evoluzione (ANSA)
Leggi di più »
Intesa Sanpaolo: organizzazioni agili e soft skill leve della competitività futuraLe nuove competenze conseguenti alle transizioni digitale e green, le twin transition, sono al centro della ricerca “Rethinking Competencies in Twin Transitions”
Leggi di più »
Intesa Sanpaolo e AI nella relazione cliente-bancassicurazioneUna tavola rotonda per fare il punto sull'impiego dell'AI (ANSA)
Leggi di più »
Intesa Sanpaolo e AI nella relazione cliente-bancassicurazioneUna tavola rotonda per fare il punto sull'impiego dell'AI (ANSA)
Leggi di più »