Un viaggio tra le pagine del fumetto e le pellicole del cinema, esplorando nuove produzioni e riedizioni di opere celebri. Dal noir al fantasy, dalla critica sociale all'incontro con l'ignoto, un panorama variegato di storie che raccontano l'uomo e il suo tempo.
Dopo aver sperimentato tutti gli ibridi possibili con la serie dei Quaderni (giapponesi, russi, ucraini), il maestro sardo torna alla fiction ma allontanandosi dal noir che sembrava essere il suo marchio di fabbrica. Premiato per la miglior regia a Cannes, Miguel Gomes torna con un’opera di rara bellezza, da vedere e rivedere più volte.è un’opera potente, piena di poesia e umanità, in cui si confondono la vita e la morte, l’amore e l’amicizia.
Graphic novel in realtà molto visivo e quindi poco romanzo, ma dal grande fascino e capace di sprigionare un’intensa magia, tale da farne uno dei titoli importanti dell’anno, come Il segno del serpente. Il cartonato gigante Il segno del serpente ripropone un racconto del 1990 dove il creatore grafico di Tex, Aurelio Galleppini, in gran forma, lavora su testi di Claudio Nizzi. Un gioiello raro di freschezza, fantasia e levità dall’equilibrio sottile, sul quale pesa, tuttavia, che il lavoro grafico di Settimo sia un po’ troppo debitore dello stile di Moebius. Il film arriva in un momento storico complesso e lo fa con un grande impegno sociale, è un film travolgente, un’interrogazione morale lontana anni luce dal puritanesimo statunitense con i suoi bianchi e neri senza sfumature. Arriva la riedizione di un’opera importante di un autore fondamentale del fumetto popolare italiano: il Pinocchio di Luciano Bottaro, pubblicato nel 1981. Basata sulle veline, l’edizione ripropone la storia del burattino secondo le idee di un autore che ha saputo dare una nuova vita al classico, con un’interpretazione originale e coinvolgente. “Non c’è nulla di più disumano della guerra. Ma ora che ci siamo dentro, abbiamo il sacro dovere di sopravvivere”, dice Corto Maltese a Yann, giovane reporter nel corso di un viaggio che lo porta a svelare la verità dietro un'organizzazione segreta. In tempi di guerra dalla retorica facilona quanto sconsiderata, nulla di meglio della rilettura di un capolavoro letterario antimilitarista che prende la questione dell’ossessione per la guerra e la violenza con un approccio profondo e intimo. “Chissà… magari esiste un uomo in grado di prendersi cura di sua moglie… di fare attenzione”. Così pensa una migrante asiatica che vaga, sperduta nella campagna italiana, alla ricerca di un futuro migliore. Maurice Sendak, oltre che ottimo scrittore, è stato soprattutto un grande pittore del libro illustrato per ragazzi.
Fumetto Cinema Regia Antimilitarismo Guerra Immigrazione Illustratore Letteratura
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Can Yaman, nuove foto dal set di Sandokan: fan in attesa di nuove AnticipazioniCan Yaman è la Tigre della Malesia nel nuovo Sandokan. Ecco nuove foto dal set della serie tv che sarà distribuita a livello internazionale, in onda in Italia su Rai 1, con Alessandro Preziosi, Ed Westwick e l'esordiente Alanah Bloor
Leggi di più »
Nuove regole, nuove date: verso le Next Gen Atp Finals più giovani di sempreIn Arabia Saudita dal 18 dicembre l'ultimo appuntamento dell'anno: nel 2019 si impose un Sinner diciottenne, stavolta occhio a Fils, Mensik e Michelsen
Leggi di più »
Freddo, Cuore e Nuove Tecnologie: L'Influenza del Clima e Nuove TerapieL'arrivo del freddo intenso richiama l'attenzione sulle possibili conseguenze negative sul cuore e sulle persone a rischio di complicanze da influenze stagionali. I nuovi studi sulle neurotrofine rivoluzionano l'approccio alla salute cardiaca, mentre il trapianto di microbiota fecale emerge come tecnica innovativa per trattare condizioni come la poliposi nasale. Viene anche discusso come il clima influisca sulla salute, con particolare attenzione al tumore al pancreas e alla bronchite cronica, e si evidenzia una nuova forma di discriminazione nei confronti della salute mentale.
Leggi di più »
I Bronzi di Riace tra vecchi misteri e nuove ipotesiRiace in Calabria o Brucoli in Sicilia, da dove vengono, davvero, i Bronzi di Riace? Nuovi studi scientifici e testimoni oculari hanno riaperto negli ultimi mesi il dibattito, ma anche le ricerche sulla provenienza delle celeberrime statue, forse tra le pi...
Leggi di più »
I Bronzi di Riace tra vecchi misteri e nuove ipotesiArcheo indaga sulla provenienza, che forse è tutta siciliana (ANSA)
Leggi di più »
Sette Nuove Linee Ferroviarie tra le Pggiori d'ItaliaIl nuovo report Pendolaria di Legambiente evidenzia l'esistenza di sette nuove linee ferroviarie tra le peggiori d'Italia, evidenziando una crescente disparità tra Nord e Sud.
Leggi di più »