Il Futurismo e la Storia: Tra Caccia al Fascista e Caos

Arte E Cultura Notizia

Il Futurismo e la Storia: Tra Caccia al Fascista e Caos
FuturismoFascismoUmberto Boccioni
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 80 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 63%
  • Publisher: 95%

Un saggio riflessivo che smonta la semplicistica associazione tra futurismo e fascismo, evidenziando le differenze cronologiche e ideologiche tra i due fenomeni. L'analisi si focalizza sulle opere di artisti come Umberto Boccioni e Mario Sironi, mettendo in luce la complessità del movimento futurista e la sua influenza sulla cultura italiana.

Caro Aldo, in questa infantile e retorica caccia al fascista, da quando gli italiani hanno votato come hanno votato nel 2022, era quasi scontato che ci finisse dentro anche il futurismo. Movimento a suo modo, in effetti, fascista ma forse solo più perché coetaneo di quello che fu il vero fascismo. Qualcuno ha scritto che quando tutto è fascismo nulla è fascismo. Di certo c’è però che oggi un certo antifascismo sa tanto di nuovo fascismo.

Ma capisco l’imbarazzo ad ammetterlo! Caro Italo, il più grande artista futurista, Umberto Boccioni, l’autore della Città che sale, esposta al Moma di New York tra i quadri più importanti del Novecento, morì nel 1916. Con il fascismo non c’entra nulla. Il più fascista tra i grandi artisti del secolo, Mario Sironi, fedele al Duce sino a Salò, non è tra i firmatari del Manifesto del futurismo. Certo il fascismo trova nel futurismo, e in particolare in Filippo Tommaso Marinetti, molti spunti: la forza, la violenza, la velocità, la misoginia, e pure il mito dell’aeronautica. Nella Città che sale ci sono le impalcature, il lavoro, l’industria, la Milano delle periferie, e c’è un cavallo infuocato e imbizzarrito che appare quasi un presagio: Boccioni morì cadendo da cavallo, nelle retrovie della Grande Guerra, cui aveva partecipato da volontario, animato dall’«immenso orgoglio di essere italiano». Resta il fatto che i capolavori del futurismo, compresi quelli di Gino Severini, precedono il fascismo. Il 15 aprile 1919, a Milano, all’indomani della fondazione dei Fasci da combattimento, Marinetti guidò un gruppo di facinorosi all’assalto dell’Avanti!, il giornale di cui Mussolini era stato direttore fino a cinque anni prima, e portò l’insegna del quotidiano socialista al futuro Duce come trofeo di guerra. Tuttavia Marinetti fu tra coloro — Gabriele D’Annunzio, Italo Balbo, Margherita Sarfatti — che si opposero all’abbraccio mortale con la Germania di Hitler. Gianni Agnelli diceva dei futuristi, ovviamente scherzando: «Dei coglioni, ma dei grandi artisti»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Futurismo Fascismo Umberto Boccioni Mario Sironi Filippo Tommaso Marinetti Gianni Agnelli Manifesto Del Futurismo Arte Italiana

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Futurismo e Graffitismo in dialogo tra colore, velocità, parola e slancio vitale: la mostra a MilanoFuturismo e Graffitismo in dialogo tra colore, velocità, parola e slancio vitale: la mostra a MilanoAlla Fabbrica del Vapore, fino al 23 marzo 2025, l'esposizione «Vision in motion – Graffiti and echoes of Futurism» mette in correlazione i percorsi dei due movimenti e la loro concezione di futuro come energia continua e vitalità
Leggi di più »

Niu RQi: Tra Futurismo ed EvasioneNiu RQi: Tra Futurismo ed EvasioneLa Niu RQi è una moto elettrica che punta a combinare lo stile futuristico con il piacere di guidare, ma la sua autonomia limitata potrebbe essere un ostacolo per chi cerca un'esperienza di guida più ampia.
Leggi di più »

Napoli, caccia al sostituto di Kvara: Garnacho tra i bersagliNapoli, caccia al sostituto di Kvara: Garnacho tra i bersagliIl Napoli è alla ricerca di un nuovo talento per sostituire Kvara, il cui trasferimento al PSG è ormai imminente. L'obiettivo principale è Alejandro Garnacho del Manchester United, ma il club azzurro sta anche valutando altre opzioni come Edon Zhegrova, Timo Werner e Dan Assane Ndoye. Con la partenza di Rafa Marin verso il Villarreal, il Napoli potrebbe dare il benvenuto a Danilo, ex capitano della Juventus, la cui stazionata con la Vecchia Signora è in fase di risoluzione
Leggi di più »

Gli Indumenti Essenziali della Moda: Un Viaggio Tra Storia e StileGli Indumenti Essenziali della Moda: Un Viaggio Tra Storia e StileUn nuovo libro, Senza tempo. Gli essenziali della moda, esplora la storia di 78 capi e accessori intramontabili, tra cui la t-shirt bianca, i jeans, il tubino nero e la camicia bianca, rivelandone le origini e il loro impatto sulla cultura.
Leggi di più »

La storia del primo appuntamento tra William e KateLa storia del primo appuntamento tra William e KateLaura racconta di un primo appuntamento tra William e Kate a una festa a tema Harry Potter. William offrì 200 sterline per un appuntamento con Kate, che rimase tranquilla e composta. Secondo Robert Lacey, Kate scartò una maglia per indossare un abito trasparente durante la sfilata benefica per fare colpo su William. La coppia ebbe un periodo di crisi nel 2007 ma poi si ricongiunse e nel 2011 si sposarono.
Leggi di più »

Un Pizzaiolo tra Italia e Finlandia: La Storia di Luca PlataniaUn Pizzaiolo tra Italia e Finlandia: La Storia di Luca PlataniaLuca Platania, dopo quasi 20 anni in Finlandia, torna in Italia con un nuovo progetto, Morso, una bakery che fonde la tradizione romana con la gastronomia nordica. La sua storia è un viaggio nel mondo, tra lavoro, famiglia e passioni.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 02:05:04