Arriva a Palermo quel genio di Pablo Picasso, che intreccia in modo imprescindibile le sue opere e la sua biografia. (ANSA)
Arriva a Palermo quel genio di Pablo Picasso, che intreccia in modo imprescindibile le sue opere e la sua biografia. Palazzo Reale mette in mostra, fino al 4 maggio 2025, un corpus di 84 opere dell'artista alla continua ricerca di forme nuove di espressione visiva."Mi sveglio neoclassico e mi addormento neocubista", diceva per descrivere la sua mutevolezza di uomo e di artista.
L'esposizione è organizzata dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con il Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster. Prestiti giungono anche dal Museo Picasso di Antibes, dal Mart , dalla galleria La Nuova Pesa di Roma, oltre a prestiti di collezioni private.
Picasso osservava la cultura italiana, che alimentò il suo periodo neorealista dopo il cubismo e prima del suo stesso surrealismo". Il tema della pace, raffigurato nella celebre"Paloma", ricorre in alcune delle opere esposte a Palermo. Il mito della colomba come simbolo di pace rappresentò una svolta.
Esposizione Artista Foto David-Douglas-Duncan Federico-II Olivier-Widmaier-Picasso Litografia Palermo Palazzo-Reale Gaetano-Galvagno Jean-Louis-Andral Paloma Corpus Münster
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Palermo se asoma al genio cambiante de PicassoEl genio de Pablo Picasso, cuyas obras y biografía están inextricablemente entrelazadas, llega a Palermo. (ANSA)
Leggi di più »
Picasso al Palazzo Reale di Palermo, 84 opere raccontano l'uomo e l'artistaLa mostra aperta da 12 dicembre al 4 maggio 2025
Leggi di più »
'Celebrating Picasso' in mostra a Palazzo Reale di PalermoApertura al pubblico da giovedì 12 dicembre
Leggi di più »
L'ultimo mecenate di Trieste, donate opere di Picasso e MiròUna collezione di oltre 200 opere alla Regione Friuli Venezia Giulia (ANSA)
Leggi di più »
Due 'nemiche' geniali e un PicassoQuesta è la storia romanzesca di una rivalità. Tra due nemiche, e due città. Tra Fernanda Wittgens, prima donna in Italia a capo della Pinacoteca di Brera, e Palma Bucarelli, direttrice e sovrintendente della Galleria Nazionale d'Arte Moderna dal 1942 al 1975. Tra Milano e Roma.
Leggi di più »
Eco-imballaggi, arriva il vademecum sul cartone ondulatoAssociazione Italiana Scatolifici ha presentato oggi il suo manuale tecnico
Leggi di più »