Ventisette anni fa in questi giorni l'Europa visse una delle pagine più nere della sua storia recente. Fra l'11 e il 18 luglio 1995 venne perpetrato il genocidio di Srebrenica, una delle atrocità più sconvolgenti della guerra in Bosnia Erzegovina. ANSA
Ventisette anni fa in questi giorni l'Europa visse una delle pagine più nere della sua storia recente. Fra l'11 e il 18 luglio 1995 venne infatti perpetrato il genocidio di Srebrenica, una delle atrocità più sconvolgenti della guerra in Bosnia Erzegovina , che costò la vita a 8.300 persone secondo le cifre ufficiali, mentre secondo altre fonti locali gli scomparsi sarebbero più di diecimila.
In quei giorni le truppe serbo-bosniache agli ordini del generale Ratko Mladic entrarono nella città di Srebrenica e massacrarono la popolazione musulmana. Quando i serbo-bosniaci irruppero in città, oltre 40.000 abitanti fuggirono verso la base dell'Onu di Potocari, a nord del centro urbano. Circa 7.
A migliaia fuggirono nelle campagne circostanti e le milizie serbo-bosniache aprirono una gigantesca caccia all'uomo catturandone moltissimi: in gruppi di 200-300 furono messi in fila e fucilati."In quattro ore il 16 luglio ne abbiamo uccisi 1.200", racconterà anni dopo davanti al Tpi Drazen Erdemovic, uno dei comandanti delle truppe serbo-bosniache, il primo a essere condannato nel 1996 a cinque anni di carcere.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Debora Pagano, la donna di 32 anni trovata morta in casa: interrogato il maritoOriginaria di Letojanni (Messina) è stata trovata morta nella sua casa di Macchia di Giarre (Catania), dove viveva da qualche anno con il marito, che viene sentito dagli inquirenti
Leggi di più »
Debora Pagano trovata morta in casa a Catania: arrestato il marito. «Ha chiamato il 118 due giorni dopo»Indagini in corso sulla morte di Debora Pagano, 32 anni, trovata morta nella sua casa a Macchia, frazione di Giarre (Catania) dopo che il marito Leonardo Fresta, 40 anni, ha avvisato i...
Leggi di più »
Uefa-Superlega da brividi: al via il dibattimento che può cambiare il calcioPresso la Corte di Giustizia Europea inizia il procedimento legale più importante della storia del calcio europeo: si deciderà se l’Uefa detiene un monopolio
Leggi di più »
Francesco Facchinetti contro gli influencer scrocconi: «Basta cene gratis, fate i soldi, pagate!»Il figlio di Roby Facchinetti interviene nella polemica accesa dallo chef messicano Edgar Núñez, che si è rifiutato di ospitare gratis una influencer definendola una «scroccona».
Leggi di più »
Vent’anni di «Brics»: chi vince e chi perde tra i Paesi emergentiEcco come sono cambiati Brasile, Russia, India e Cina (più il Sudafrica) dai tempi in cui Jim O’Neill coniò una sigla destinata a entrare nella storia
Leggi di più »