Il Google Docs cinese spia e censura i testi prima della loro pubblicazione.
Questa pratica di Wps, riscontrata nei tanti casi riportati sui siti di informazione, mette in evidenza un grave fenomeno di censura di Stato preventiva in Cina. Le piattaforme di condivisione online dei documenti sono sempre più diffuse e utilizzate dagli utenti cinesi. Ma di solito la censura, prassi ben nota all'utenza, entra in azione dopo che i testi vengono pubblicati e visualizzati.
Con il caso Mitu, gli utenti hanno però scoperto che anche documenti e opere, in circolazione solo privatamente, non sono al riparo del sistema di sorveglianza e monitoraggio da parte delle autorità del paese.Che allarga il suo intervento e la sua presa sul cyberspazio sempre più anche in fase preventiva.
La pressione su piattaforme e aziende tech, a cui si chiede contemporaneamente di non abusare dei dati dell'utenza, è in forte aumento e sui social network vengono chirurgicamente rimossi hashtag, post e informazioni che possono danneggiare o mettere in cattiva luce governo e rappresentanti del potere locale. Su piattaforme come WeChat, nei mesi scorsi, sono stati
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il successo di “Stray”, il videogioco in cui si controlla un gatto randagio - Il PostDopo diversi tentativi, due sviluppatori francesi sembrano aver trovato l’animale giusto con cui cambiare prospettiva ai giochi di ruolo
Leggi di più »
Roma, il riscatto di Wijnaldum dopo il flop con il PsgL'olandese con Mourinho potrebbe rilanciarsi: durante le vacanze ha cenato con l'ex romanista Salah, suo compagno al Liverpool, dove Gini ha vissuto il periodo d'oro
Leggi di più »
Mike: Il trailer ufficiale della miniserie Hulu mostra Mike Tyson oltre il ringAttesa in Italia prossimamente su Disney+, Mike è una miniserie che promette di raccontare luci e ombre della vita e della carriera del campione MikeTyson. Vi mostriamo il trailer ufficiale
Leggi di più »
Pensioni a mille euro e alberi à gogo: il programma “Giorno della marmotta” - Il Fatto QuotidianoPerdonerete il tono affettuoso, ma a Berlusconi che “scende in campo” non si può negare un minimo sindacale di tenerezza. Il suo mangiarsi le parole, i lievi appisolamenti, il gesticolare fuori sincrono, rendono in modo feroce il passare del tempo, ma hanno il pregio dell’aria familiare, da consigli per gli acquisti, da vecchio Carosello. È …
Leggi di più »