Il Green Deal Europeo Sotto Presione: Revisione Imminente

Politica Notizia

Il Green Deal Europeo Sotto Presione: Revisione Imminente
GREEN DEALEUROPAECONOMIA
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 140 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 80%
  • Publisher: 67%

Le crescenti pressioni politiche, sia da parte dei tradizionali detrattori che da figure che fino a poco tempo fa erano fautori del green deal, spingono la Commissione europea a rivedere il piano. Il cambio di scenario globale, con l'ascesa della Cina e la nuova politica americana, contribuisce al rischio che l'economia Ue collassi se non si apportano cambiamenti. Il Competitiveness Compass e la proposta Omnibus sono le prime mosse verso una revisione che semplificherebbe la normativa, ascoltando le richieste di diversi Paesi membri.

L'impianto del green deal europeo si trova sempre più sotto pressione, con crescenti richieste politiche che spingono la Commissione europea a revisionare il piano. Dopo appena sei anni dal lancio, il green deal sta rivelando tutti i suoi limiti e pericoli per l'economia europea.

Le politiche verdi europee vengono oggi messe in discussione non solo dai tradizionali detrattori, ma anche da figure e partiti che fino a pochi anni fa ne erano i principali promotori, ora consapevoli del profondo cambiamento nello scenario globale. \Già i risultati delle elezioni di giugno, con la crescita dei partiti di centrodestra, avevano rappresentato un primo segnale che le istituzioni Ue non potevano ignorare. Tuttavia, l'elezione di un nuovo Presidente degli Stati Uniti, che definisce il green deal «un imbroglio», è un evento impossibile da ignorare. Ma è soprattutto un dato di realtà che Ursula Von der Leyen deve tenere in considerazione: se non si apportano cambiamenti, l'economia Ue, schiacciata tra Usa e Cina, rischia di collassare. \Per questo motivo, mercoledì il Collegio dei commissari varerà il Competitiveness Compass (la Bussola della competitività), un piano volto a ridurre gli oneri burocratici imposti alle imprese nell'Ue, del 25% per le grandi aziende e del 35% per le PMI. A fine febbraio è prevista la presentazione di una proposta legislativa di semplificazione chiamata Omnibus per la revisione di una prima parte della legislazione del green deal già in vigore. Dovrebbero essere riviste tre normative europee che impongono alle imprese oneri burocratici per perseguire la sostenibilità ambientale, tra cui la direttiva Csrd (Corporate Sustainability Reporting Directive) sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese e quella sulla diligenza dovuta (due diligence) da parte delle grandi e medie aziende nel controllo delle loro catene del valore. L'obiettivo è rendere la regolamentazione europea «più semplice, più leggera, più veloce», recependo i suggerimenti del Rapporto Draghi sul futuro della competitività europea, ma anche dare risposte concrete alle crescenti pressioni politiche. Il governo francese, in passato tra i principali fautori del green deal, pochi giorni fa ha esortato Bruxelles a rinviare a tempo indeterminato le norme verdi dell'Ue per le imprese, in particolare la nuova direttiva europea sulla due diligence aziendale e la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale. I leader del Partito popolare europeo in un documento redatto al termine della propria riunione in Germania nei giorni scorsi, hanno invece chiesto alla Commissione di rinviare di almeno due anni l'entrata in vigore delle norme sulla sostenibilità finanziaria e aziendale, nonché la nuova tassa sulle emissioni di carbonio alle frontiere dell'Ue. Anche il primo ministro polacco Donald Tusk si è scagliato contro le politiche green europee chiedendo una «revisione di tutti gli atti giuridici, compresi quelli previsti dal green deal». A questo punto la domanda non è se il green deal verrà rivisto, ma quando

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

GREEN DEAL EUROPA ECONOMIA POLITICHE RIVISIONE COMPETITIVITÀ

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il nazionalismo europeo e la crisi del modello europeoIl nazionalismo europeo e la crisi del modello europeoL'articolo analizza il paradosso del nazionalismo europeo in auge nonostante la necessità di una cooperazione continentale per affrontare le sfide globali. Si evidenzia come il nazionalismo di Trump, incentrato sulla potenza americana, si differenzi dal nazionalismo europeo, legato all'identità nazionale. L'epoca dei confini nazionali come barriere è superata e le soluzioni ai grandi problemi richiedono una prospettiva sia locale che globale.
Leggi di più »

Schlein e la via di Damasco: dal Green Deal ai licenziamenti in Transnova-StellantisSchlein e la via di Damasco: dal Green Deal ai licenziamenti in Transnova-StellantisElly Schlein chiede al governo di non tagliare fondi al settore auto, in seguito alle lettere di licenziamento a lavoratori di Transnova-Stellantis. Tuttavia, il suo cambio di posizione rispetto al Green Deal e alla transizione ecologica solleva interrogativi. Critici sottolineano la contraddizione tra le posizioni ecologiste di Schlein e la necessità di proteggere i lavoratori dell'industria automobilistica in un momento di profonda crisi.
Leggi di più »

Mercati e false promesse: perché la bolla green deal è sul punto di esplodereMercati e false promesse: perché la bolla green deal è sul punto di esplodereIl 2025 potrebbe essere l'anno del definitivo flop: da mesi i fondi speculativi scommettono contro il settore. Anche le 'ricette' della politica sono costose e (quasi) irrealizzabili
Leggi di più »

2024: L'Anno in cui l'UE e l'Italia Hanno Sabotato il Green Deal2024: L'Anno in cui l'UE e l'Italia Hanno Sabotato il Green DealUn'analisi dell'anno 2024, in cui le politiche green sono state indebolite dall'UE e dall'Italia, con il focus sui dietrofront politici, le pressioni delle lobby e l'impatto sul clima.
Leggi di più »

PMI Italiane: Green Deal come Opportunità di SviluppoPMI Italiane: Green Deal come Opportunità di SviluppoUn'indagine condotta da Italy for Climate e Cna rivela che il 75% delle piccole e medie imprese italiane vede il Green Deal come un'opportunità di sviluppo. La maggior parte degli imprenditori riconosce il cambiamento climatico come la principale minaccia per l'economia, ma ritiene che la transizione energetica sia una strategia vincente. Le principali difficoltà incontrate sono gli alti costi di investimento e la complessità burocratica, ma molte imprese hanno già avviato progetti di decarbonizzazione.
Leggi di più »

Stellantis: Ottimismo per il 2025, ma Allarme sul Green DealStellantis: Ottimismo per il 2025, ma Allarme sul Green DealStellantis prevede un miglioramento nel 2024, nonostante le consegne siano diminuite nel quarto trimestre. Il nuovo amministratore delegato sarà annunciato a febbraio. Nel frattempo, l'Acea chiede alla Commissione Europea di rivedere il Green Deal, definendolo troppo rigido.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 01:33:06