L'articolo esplora le proprietà energizzanti e stimolanti del guaranà, un arbusto originario dell'Amazzonia. Si evidenzia la sua composizione ricca di sostanze naturali come caffeina, fibre e saponine, che contribuiscono al benessere generale, alla concentrazione e alla memoria. Si forniscono consigli per il consumo responsabile, evidenziando i possibili effetti collaterali se assunto in dosi eccessive o da persone con determinate condizioni mediche.
Originario della regione amazzonica, il guaranà è un arbusto rinomato per le sue proprietà energizzanti e stimolanti. Se piace così tanto ai fitoterapisti non è senza motivo. Ingrediente naturale, il guaranà offre molteplici vantaggi in termini di salute, bellezza e benessere. Per secoli, i nativi americani dell’Amazzonia hanno goduto dei numerosi benefici del guaranà.
Per poter beneficiare delle virtù del guaranà è fondamentale adottare alcuni accorgimenti. 'Può essere consumato in polvere, capsule, compresse, fiale, sotto forma di bacche essiccate. La sua concentrazione di caffeina suggerisce di non consumarlo dopo le 16, precisa la nutrizionista. Consigliato il consumo su prescrizione e controllo medico, specie in caso di stanchezza intensa, poca energia o stress.
GUARANÁ BENESSERE ENERGIA CAFFEINA PROPRIETÀ
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le proprietà terapeutiche dell'alloro: un concentrato di benessereScopri come le foglie di alloro, oltre ad essere un ingrediente versatile in cucina, possono regalare numerosi benefici per la salute grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive.
Leggi di più »
Le proprietà benefiche dell'alloro: una tisana naturale per il benessereL'alloro, oltre ad essere una pianta aromatica utilizzata in cucina, possiede numerose proprietà terapeutiche. Le sue foglie, ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, possono essere utilizzate per preparare una tisana naturale in grado di favorire digestione, rilassamento e benessere generale. Scopri come preparare la tisana all'alloro e quali benefici può apportare alla tua salute.
Leggi di più »
Progetto Benessere consolida la sua presenza nel settore del Benessere acquisendo il 60% di SellaProgetto Benessere S.r.l., holding di partecipazione del Gruppo Progetto Benessere Italia S.r.l., ha acquisito un ulteriore 11% di Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella S.r.l., portando la sua partecipazione al 60%. Questa operazione fa seguito alla precedente acquisizione del 49% conclusa il 4 ottobre 2023. Allo stesso tempo, i soci Sella hanno rafforzato la propria partnership con Progetto Benessere acquisendo il 20% di Salix S.r.l., azienda del gruppo attiva nella produzione di integratori alimentari, dispositivi medici e alimenti dietetici e per sportivi.
Leggi di più »
Miele: Benefici e proprietà per la saluteScopri i numerosi benefici del miele per la salute, dalle sue proprietà energizzanti e antiossidanti alla capacità di alleviare ansia e stress. La biologa nutrizionista Maila Fiorentini elenca i diversi tipi di miele e le loro proprietà uniche.
Leggi di più »
Ascensore condominiale: quando diventa proprietà comune e chi paga le speseL’installazione di un ascensore da parte di un gruppo di condòmini non comporta automaticamente la proprietà comune dell’impianto.
Leggi di più »
L'olio di ricino: proprietà, usi e controindicazioniScopri le proprietà benefiche dell'olio di ricino, un alleato naturale per la bellezza dei capelli, unghie, ciglia e pelle. Scopri anche come utilizzarlo correttamente e le sue controindicazioni.
Leggi di più »