Il Gusto della Cooperazione: Un Giro d'Italia Sostenibile e Inclusivo

Economia E Società Notizia

Il Gusto della Cooperazione: Un Giro d'Italia Sostenibile e Inclusivo
CooperativeRistorazione SostenibileInclusione Sociale
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 217 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 118%
  • Publisher: 95%

Un nuova guida, realizzata da Confcooperative FondoSviluppo, ci invita a scoprire un'Italia diversa, fatta di cooperative che promuovono cibo sostenibile, inclusione sociale e storie di resilienza. Attraverso 109 tappe, la guida racconta esperienze di successo in diverse regioni, evidenziando come le cooperative possano trasformare comunità e territori.

È un giro d' Italia molto particolare quello che si può fare tenendo in tasca Il gusto della Cooperazione, la guida realizzata da Confcooperative FondoSviluppo per dare voce alle tante realtà impegnate nel food e legate al mondo delle coop che arricchiscono il nostro Paese. Sono 109 tappe, quante sono le realtà di cui in questa pagina raccontiamo solo alcune, divise per area geografica - Nord, Centro, Sud e Isole - e per regione.

Il denominatore comune è la capacità di valorizzare le persone, le comunità, i territori, le tradizioni. Cominciando dal cibo sostenibile e a chilometro zero e da esperienze di inclusione sociale. In queste osterie, locande, ristoranti, bistrò, agriturismi, fattorie, la «cura» nel senso più profondo del termine, che suggerisce dedizione costante e profonda, è la cifra che fa la differenza. Queste pagine raccontano «storie di piatti e di cucina, di persone e di luoghi», dice la dg di Confcooperative Fabiola Di Loreto. «Quando si decide di mangiare in uno dei tanti ristoranti gestiti da una cooperativa - aggiunge Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative - ci si predispone anche ad ascoltare una storia, a vivere una emozione, a comprendere meglio un progetto di vita». È già chiaro che a questo primo viaggio ne seguirà un secondo, che il percorso si arricchirà via via di altre esperienze. La guida accompagna in un percorso esperienziale che va ben oltre il cibo e la ristorazione, che racconta storie di resistenza e resilienza e cambiamento nate tutte dal basso. Stefano Granata, presidente Confcooperative Federsolidarietà, conclude: «Le cooperative sono imprese di persone che valorizzano il territorio, le comunità e le risorse umane. Ecco questi sono alcuni dei casi che più autenticamente valorizzano, in contesti di oggettiva difficoltà, persone e territori. Trasformando debolezze in punti di forza». L’Eco-Ostello della Locride è il «segno di un altro progetto di Calabria». Vincenzo Linarello, fondatore del gruppo Goel che ha fra le sue varie attività anche questa, spiega in sintesi il valore di un progetto nato «come reazione a un evento che ci aveva indignato». Quel bene confiscato alla mafia, infatti, era stato messo all’asta e l’asta era andata deserta: «Un’onta inaccettabile per chi ama la nostra regione. Ci siamo fatti avanti noi e abbiamo cercato di creare un’eccellenza». Una sfida nella sfida, dunque e oggi L’Eco-Ostello è diventato modello di sostenibilità ambientale: a Locri, a 1600 metri dal mare, offre 45 posti letto e un’immersione in un futuro sostenibile con illuminazione ecologica, energia elettrica fotovoltaica, solare termico, cosmetici naturali, detersivi eco o da filiere di riciclo, carta ecologica, materiale informativo paperless, biancheria biologica. Dalla colazione rigorosamente bio, con la marmellata di clementine che solo questa terra può regalare così saporite, a ogni pasto, tutte le materie prime arrivano alla cucina dalle coop associate a Goel la cui mission è combattere il malaffare attraverso il lavoro legale, dimostrando che l’etica non solo è giusta ma è anche efficace. goel.coop.it Insuperabili le trofie con crema di friarielli su ricotta di bufala e mandorle. La brigata della cucina dell’agriturismo «Fuori di zucca», parte integrante della Fattoria sociale nata 20 anni fa negli spazi dell’ex ospedale psichiatrico di Aversa (Ce), è composta da ragazzi che proprio attraverso questo lavoro hanno superato le loro difficoltà. Nasce grazie alla Coop Sociale «Un fiore per la vita», che si occupa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. I grandi spazi dell’ex manicomio ben si prestano a ospitare anche eventi, dai battesimi ai matrimoni, e la certezza è che tutte le materie prime che entrano in questa vivace cucina sono a chilometro zero, come precisa il presidente della coop, Giuliano Ciano: «In tavola arrivano i prodotti biologici coltivati da noi e tutto ciò che si mangia si può anche acquistare nella bottega che è la nostra vetrina». Friarielli, melanzane sott’olio, ragù di bufala, genovese: «Tutto arriva da ciò che produciamo sui beni confiscati alla camorra e dalla agricoltura sociale». Un’esperienza nata quando Giuliano e gli altri soci erano ragazzi della parrocchia Santa Maria delle Grazie al Purgatorio di Napoli, al tempo guidata da padre Antonio Loffredo. www.fattoriafuoridizucca.it La ristorazione come veicolo non solo di inserimento lavorativo per persone svantaggiate, ma anche di radicamento sul territorio. Questa la filosofia che sta alla base dell’azione della cooperativa sociale Raggio, nata nel 2012 nel quartiere Mirafiori di Torino: da questa intuizione sono arrivati nel tempo il Baretto Urban Coop Bar, la Caffetteria Andirivieni e l’Osteria Andirivieni, inserita nella guida di Confcooperativ

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Cooperative Ristorazione Sostenibile Inclusione Sociale Impresa Sociale Food Agricoltura Locale Territorio Italia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Abedini liberato e rimpatriato a Teheran, l'Iran plaude alla "cooperazione" con l'italiaAbedini liberato e rimpatriato a Teheran, l'Iran plaude alla "cooperazione" con l'italiaSi conclude dopo giorni di tira e molla, la vicenda dell'ingegnere iraniano arrestato a Malpensa, legata a doppio filo con quella della liberazione della giornalista...
Leggi di più »

MasterChef Italia: Prova di Gusto con Gualtiero MarchesiMasterChef Italia: Prova di Gusto con Gualtiero MarchesiGli aspiranti chef di MasterChef Italia si confrontano con la tecnica e la precisione alla guida di Andrea Berton e Davide Oldani, leggendari allievi di Gualtiero Marchesi.
Leggi di più »

Sagre di gusto: i primi appuntamenti del 2025Sagre di gusto: i primi appuntamenti del 2025Nel fine settimana ripartono gli eventi di gusto con tanti buoni sapori in tutta Italia
Leggi di più »

Conad Diventa Nuovo Sponsor della Maglia Bianca del Giro d’ItaliaConad Diventa Nuovo Sponsor della Maglia Bianca del Giro d’ItaliaConad è stato annunciato come nuovo sponsor della Maglia Bianca del Giro d’Italia per i prossimi tre anni. La partnership prevede anche la presenza di Conad sui progetti di Biciscuola e Fantagiro.
Leggi di più »

Eleonora Incardona: Dalle Telecronache al Giro d'ItaliaEleonora Incardona: Dalle Telecronache al Giro d'ItaliaL'ex conduttrice di calcio Eleonora Incardona si prepara ad affrontare un nuovo anno ricco di impegni sportivi. L'occasione che la vede protagonista è la sua partecipazione al Giro d'Italia per il terzo anno consecutivo, questa volta in un ruolo di conduttrice durante la presentazione a gennaio.
Leggi di più »

Contador e il Giro: 'Italia e Mortirolo sono nel mio cuore'Contador e il Giro: 'Italia e Mortirolo sono nel mio cuore'Lo spagnolo, re nel 2008 e 2015: 'Amo il vostro Paese La partenza della Vuelta da Torino sarà eccezionale'
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 03:08:14