Il nipote Roberto ricorda la sensibilità del nonno verso la tutela del suolo, una battaglia preziosa anche se forse avrebbe avuto bisogno di un secolo per essere vinta
L’anima ecologista, da presidente agricoltore, Luigi Einaudi - che è stato prima di tutto presidente-predicatore, presidente-economista, presidente-professore - l’ha sempre avuta. Ereditata dallo zio Francesco Fracchia, notaio e agricoltore, che lo accoglie bambino a Dogliani dopo la morte del padre. Lo zio notaio è innamorato delle colline e dei vigneti del Barolo e del Nebiolo. Ma quel traspporto viene da lontano.
«Ci rassegneremo ancora una volta? Dimenticheremo, di fronte all’urgenza di sempre nuovi problemi pressanti, che il problema massimo dell’Italia agricola è la difesa, la conservazione e la ricostruzione del suolo del nostro Paese contro la progressiva distruzione che lo minaccia? Dalle Alpi e dagli Appennini fronteggianti la valle padana, giù sino alle montagne della Calabria, della Sicilia e della Sardegna, gran parte della terra italiana va in disfacimento».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Luigi Einaudi, i 150 anni dalla nascita dell'intellettuale imprenditore di libertàIl 24 marzo ricorre il 150° anniversario della nascita di Luigi Einaudi , una personalità alla quale la storia sociale e politica de...
Leggi di più »
Luigi Einaudi e l’ufficio dell’economistaLa dimensione pubblica, la chiarezza nel modo di esprimersi, la tensione ideale sono alla base, secondo Einaudi, dei doveri di chi esercita questo ruolo nella società.
Leggi di più »
L'anniversario/ La lezione di Einaudi che seminava per il futuroOggi ricorre il centocinquantesimo anniversario della nascita di Luigi Einaudi e domani il primo...
Leggi di più »
Mattarella, con Einaudi si ritrovò dignità perduta col fascismo'Convinto europeista, il suo insegnamento prezioso e vitale' (ANSA)
Leggi di più »
Verso le Europee con Einaudi, Rossi e SpinelliAsterischi federalisti da Ventotene, ovvero quando Einaudi individuò i limiti della Società delle Nazioni quando questa istituzione era ancora allo stadio di p…
Leggi di più »
Le idee di Einaudi su lauree e concorrenzaIl primo presidente della Repubblica eletto dal parlamento si batteva per togliere il «valore legale ai certificati rilasciati da ogni ordine di scuole» e per una maggiore concorrenza
Leggi di più »