L'enciclopedia online negli anni ha messo in campo svariate iniziative per rendere meno maschile e più equilibrato il parco delle voci.
Il 15 gennaio 2011 nasceva Wikipedia , l’enciclopedia online libera, gratuita, collaborativa, e plurilingue. La prima biografia di una donna venne scritta sei giorni dopo: fu quella dell’attivista per i diritti civili statunitense Rosa Parks. Quattro altre voci sul sito riguardavano personaggi storici maschili: per un breve momento, almeno il 20% delle biografie sul sito raccontava la vita di una donna.
Quella in inglese è però solo una delle più di 320 versioni di Wikipedia e molte altre hanno superato la soglia del 20% di voci femminili prima del 2025: è il caso di Wikipedia in basco, spagnolo, francese, igno, finlandese, norvegese e in lingua sami settentrionale. Altre, come le versioni in gallese e nella lingua sami di Inari, hanno già raggiunto la parità di genere.
Premium-Tg24 Mondo Donne Wikipedia Premium Effe5 F5
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Musk attacca Wikipedia per l'allusione al saluto nazistaElon Musk ha criticato Wikipedia per aver menzionato il suo saluto a braccio teso, definito da alcuni come un saluto nazista. Il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, ha risposto con fermezza, sottolineando che Wikipedia si basa sulla neutralità e non si lascerà intimorire. Il dibattito si è originato dopo il gesto di Musk durante il suo saluto alla folla, che ha scatenato diverse interpretazioni. Musk ha accusato Wikipedia di diffondere propaganda, invitando i suoi sostenitori a smettere di finanziarlo.
Leggi di più »
Musk contro Wikipedia: un nuovo fronte di battagliaElon Musk ha aperto un nuovo fronte di battaglia contro Wikipedia, accusando l'enciclopedia online di diffondere propaganda. Dopo che la sua pagina biografica è stata aggiornata per includere il controverso saluto apparentemente nazista rivolto alla folla di Trump, Musk ha invitato i suoi sostenitori a non finanziare più Wikipedia. Jimmy Wales, il fondatore di Wikipedia, ha replicato che Musk non è contento che l'enciclopedia non sia in vendita.
Leggi di più »
Musk, 'propaganda sul braccio teso, stop fondi a Wikipedia'Il patron di X, Elon Musk, ha preso di mira Wikipedia, dove la pagina a lui dedicata fa ora riferimento al suo saluto a braccio teso all'insediamento del presidente americano Donald Trump, da molti considerato saluto nazista. (ANSA)
Leggi di più »
Perché il «fact-checking» è in crisi: prima di Facebook c'era il caso WikipediaIl caso di Facebook non è il primo né l'unico. Da tempo anche Wikipedia, l'enciclopedia «di riferimento» nell'era digitale, è accusata di faziosità
Leggi di più »
Elon Musk Incita a Non Donare a WikipediaElon Musk ha invitato i suoi follower a non donare a Wikipedia, criticando il programma DEI dell'organizzazione.
Leggi di più »
Saluto romano, scontro Musk-Wikipedia: «Diffonde propaganda». «Non siamo in vendita»L’enciclopedia online è finita nel mirino del multimiliardario per aver aggiornato la biografia di Musk con riferimento al caso controverso del saluto apparentemente nazista. Il fondatore Jimmy Wales ha chiarito che quelli riportati sono fatti e non propaganda.
Leggi di più »