Il mercato dell'IA in Italia cresce del +52% nel 2023

Tecnologia Notizia

Il mercato dell'IA in Italia cresce del +52% nel 2023
IAMercatoItalia
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 68%

Secondo un nuovo studio dell'Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Polimi, il mercato dell'IA in Italia ha registrato una crescita del +52% nel 2023, raggiungendo i 760 milioni di euro. Il report sottolinea anche la crescente adozione dell'IA generativa dalle aziende italiane, con un'alta percentuale che ha già avviato sperimentazioni in questo campo.

Secondo la ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Polimi, il mercato dell’IA in Italia nel 2023 segna +52% : nel 2022 aveva registrato un +32% rispetto al 2021. Sei grandi imprese italiane su 10 hanno già avviato un qualche progetto AI, ma ben 2 su 3 hanno già discusso internamente delle applicazioni di IA Generative e tra queste una su 4 ha avviato una sperimentazione.

In questo ambito Reply, grazie a un framework proprietario basato su sistema di agenti autonomi, usa l’IA generativa per gestire tutto il ciclo di sviluppo delle applicazioni, dall’analisi al testing e maintenance, sulla base di comandi in linguaggio naturale. Uno degli aspetti più dirompenti dell’IA è il suo ingresso nel mondo fisico, il che significa costruire per esempio macchine od oggetti intelligenti in grado di muoversi e interagire con lo spazio che li circonda.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

IA Mercato Italia Crescita Generative AI Reply

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Gli investimenti per la tutela del territorio in Italia rimangono statici nel 2023Gli investimenti per la tutela del territorio in Italia rimangono statici nel 2023Nonostante un aumento degli investimenti pubblici nel periodo 2021-2023, il dato totale rimane sostanzialmente invariato rispetto al 2022. Confartigianato evidenzia l'urgenza di interventi per la gestione delle risorse idriche, con perdite elevatissime in diverse regioni italiane.
Leggi di più »

L'Italia del 2023 si scopre più insicuraL'Italia del 2023 si scopre più insicuraSecondo la classifica del Sole24Ore, Milano, Roma e Firenze sono le città più pericolose d'Italia nel 2023. Furti, reati connessi agli stupefacenti, violenze sessuali e rapine aumentano, creando un clima di paura e disagio sociale.
Leggi di più »

Gin, in Italia 80 milioni di fatturato nel 2023Gin, in Italia 80 milioni di fatturato nel 2023Nel 2023 il Gin, secondo dati Iwsr (International wine & spirits research), ha generato quasi 80 milioni di euro di fatturato in Italia, circa 20 miliardi di dollari a livello mondiale. (ANSA)
Leggi di più »

Incidenti stradali: ogni ora in Italia investiti due pedoni, Roma la città più pericolosaIncidenti stradali: ogni ora in Italia investiti due pedoni, Roma la città più pericolosaRapporto Asaps: aumentano i feriti e i decessi tra i pedoni in Italia nel 2023
Leggi di più »

Italia-Belgio per la Coppa Davis: Berrettini protagonista, Volandri deve scegliere il secondo singolaristaItalia-Belgio per la Coppa Davis: Berrettini protagonista, Volandri deve scegliere il secondo singolaristaL'Italia ha battuto il Brasile 2-1 nel primo incontro di qualificazione alle Finals di Coppa Davis a Bologna. Adesso gli azzurri affronteranno il Belgio in una sfida che potrebbe già essere decisiva per la conquista del pass per la Spagna.
Leggi di più »

L'occupazione in Italia cresce nel secondo trimestreL'occupazione in Italia cresce nel secondo trimestreSecondo i dati dell'Istat, l'occupazione in Italia è aumentata nel secondo trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente, con un aumento di 124mila unità (+0,5%). Si osserva anche una crescita su base annua (-0,3 punti rispetto al trimestre precedente) e un aumento dei dati provvisori di luglio (+56mila, +0,2%).
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:23:40