Il mercato di gennaio 2025 è stato dominato dal Manchester City che ha speso oltre 210 milioni di euro. La squadra di Pep Guardiola ha puntato su giovani talenti, mentre altri club in Premier League e in Serie A hanno operato con maggiore prudenza.
Nel mercato di gennaio 2025 , a livello internazionale, nessun club ha speso tanto quanto il Manchester City . Sopraffatto da un processo per violazioni contabili e amministrative, e con una stagione da rilanciare, la società di proprietà emiratina ha investito circa 210 milioni di euro.
A disposizione di Pep Guardiola sono arrivati talenti come Nico Gonzalez (60 milioni dal Porto), Omar Marmoush (75 milioni dall'Eintracht Francoforte), Abdukodir Khusanov (40 milioni dal Lens) e Vitor Reis (35 milioni dal Palmeiras). I cugini del Manchester United hanno risposto con l'acquisto di Patrick Dorgu, pagato 30 milioni (più 5 di bonus) al Lecce. Il Tottenham ha ingaggiato Kevin Danso dal Lens (5 milioni subito e 20 in estate) e Mathys Tel dal Bayern Monaco (5 milioni per il prestito e 60 milioni per il riscatto in estate). Rispetto alle cifre circolate in Premier League, i club della Serie A hanno speso di meno in una sessione di mercato particolarmente movimentata. Il club che ha incassato di più è stato il Napoli di Aurelio De Laurentiis con i 75 milioni sborsati dal PSG per Khvicha Kvaratskhelia (sostituito con il prestito di Okafor). I club che hanno operato maggiormente sono stati il Milan, la Juventus e il Como, impegnando circa 50 milioni a testa con diverse formule contrattuali. Il Milan di RedBird, impegnato nella rincorsa a un posto Champions, ha rivoluzionato l’attacco prendendo dal Chelsea João Felix (due milioni più altri due e mezzo di bonus legati alla qualificazione alla Champions per il prestito), oltre a 2 milioni netti di ingaggio. Il Milan ha sborsato poi circa 30 milioni più 2 di bonus per strappare al Feyenoord Santiago Gimenez, e 10 milioni per prelevare Warren Bondo dal Monza. Per il prestito di Riccardo Sottil il club rossonero verserà alla Fiorentina un milione e potrà riscattarlo a 10. In difesa è arrivato in prestito gratuito dal City Kyle Walker (il Milan si sobbarcherà lo stipendio). Il Como dei fratelli indonesiani Hartono, la più ricca proprietà in Serie A, ha confermato le sue ambizioni spendendo circa 50 milioni (stando ai dati di Transfermarkt), dopo averne impegnati altrettanti la scorsa estate. Sono arrivati in riva al lago a rafforzare la squadra Fabregas, Anastasios Douvikas (dal Celta 13 milioni), Ivan Azon (dal Saragozza per 2,5 milioni), Ivan Smolcic (dal Rijeka per 1,6 milioni), Mergim Vojvoda (dal Torino per 2,5 milioni), Jean Butez (dall’Anversa per 2 milioni), Valle (in prestito dal Barcellona), Dele Alli, Maxene Caqueret (dal Lione per 15 milioni), Assane Diao (dal Betis per 12 milioni) e Ikoné (per ora in prestito dalla Fiorentina per 1 milioni). La Juventus ha lavorato con la formula del prestito, rimandando le scelte più onerose all’estate per Kolo Muani. La Juve pagherà al PSG un corrispettivo di 1 milione ed eventuali bonus per altri 2 milioni. L’esborso comprende poi commissioni per oneri 2,6 milioni e lo stipendio fino a giugno per circa 4,5 milioni lordi. La stessa formula è stata usata per Renato Veiga dal Chelsea con un costo di 3,8 milioni, più bonus per 1,5, mentre per Lloyd Kelly è stato congegnato con il Newcastle un prestito con obbligo di riscatto, che il club juventino ha messo a bilancio come acquisto a titolo definitivo per una spesa di circa 18 milioni, oltre a oneri accessori. Per la proprietà del cartellino del difensore Alberto Costa invece sono stati versati 13,8 milioni al Vitoria Guimaraes. Per gli acquisti dei cartellini la sessione di mercato per la Juventus ha comportato un esborso di 30 milioni, cui si aggiungono circa tra i 12 e i 15 milioni per i prestiti. Il club nerazzurro ha concluso la finestra invernale dei trasferimenti con due colpi: il prestito dalla Roma di Nicola Zalewski e soprattutto l’ingaggio del centrocampista Petar Sucic dalla Dinamo Zagabria per circa 14 milioni di euro. Susic, 21 anni, resterà a Zagabria fino a fine stagione e vestirà i colori nerazzurri dall’estate
Calcio Mercato Serie A Premier League Manchester City Acquisti Trasferimenti Gennaio 2025
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Manchester City Spesa Record nel Mercato di Gennaio 2025Il Manchester City ha dominato il mercato di gennaio 2025 con acquisti per oltre 210 milioni di euro, superando tutti gli altri club. Altri club importanti come il Tottenham, il Milan, la Juventus e il Como hanno effettuato significativi investimenti.
Leggi di più »
Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »
Comprare casa nel 2025, dai prezzi ai mutui: le previsioni sul mercato immobiliareLeggi su Sky TG24 l'articolo Comprare casa nel 2025, dai prezzi ai mutui: le previsioni sul mercato immobiliare
Leggi di più »
Le tendenze del mercato della profumeria artistica per il 2025Un'analisi del mercato della profumeria artistica, in crescita, con particolare attenzione alle nuove tendenze e alle preferenze delle nuove generazioni. L'articolo evidenzia come la nicchia si stia affermando come il nuovo lusso, con un focus sulle fragranze gourmand, le note di frutta fresca e le fragranze floreali rivisitati in chiave moderna.
Leggi di più »
Nissan Armada 2025: Il nuovo SUV sette posti punta ai vertici del mercato statunitenseIl nuovo SUV sette posti Nissan Armada è pronto a sfidare i leader del segmento negli Stati Uniti. Grazie a un design rinnovato, un motore potente e tecnologie innovative, l'Armada punta ad conquistare una posizione di rilievo nel mercato americano.
Leggi di più »
Inizio del 2025 con un calo per il mercato auto italianoIl mercato italiano dell'auto si apre con una performance negativa nel 2025, con un calo delle immatricolazioni rispetto all'anno precedente. Il contesto economico incerto e la debolezza del mercato, con una quota di auto elettrificate ancora bassa, portano a revisioni delle previsioni per l'intero anno. L'Unrae sottolinea l'urgenza di interventi nazionali e europei per sostenere la transizione ecologica e il rinnovo del parco circolante,
Leggi di più »