Il presidente Mattarella si rivolge alle «concittadine» e ai «concittadini» con un messaggio di fine anno di 1912 parole, incentrato sui valori positivi come pace, comunità e speranza. La parola «Italia» è la più ricorrente, seguita da «Pace» e «Violenza».
Il messaggio di fine anno per il 2024 del presidente Sergio Mattarella , rivolto alle «concittadine» e ai «concittadini», consta di 1912 parole. Si tratta di un testo dunque mediamente più lungo rispetto alla tradizione, anche se già il discorso di fine 2023 aveva raggiunto le 1864 parole.
«Italia», ripetuto 9 volte, è la parola più presente nel discorso del Presidente, seguita da «Pace», una ricorsività – l’anno scorso era questa la parola più citata, ben 11 volte – che contraddistingue il periodo di guerra che il mondo sta tuttora vivendo. Un periodo di violenze che di fatto è stato il tema con cui Mattarella ha aperto, citando il conflitto in Medio Oriente e quello in Ucraina. La parola «Guerra», che con «Violenza» si presentava come la parola con più ricorrenze (rispettivamente 8 e 9) dopo appunto «Pace» lo scorso anno, ha però una presenza fortemente ridotta. Le parole scelte dal Quirinale per il messaggio di quest’anno sembrano più orientate verso i valori positivi: accompagnano l’augurio del Presidente che «il nuovo anno porti vera pace ovunque». «Comunità», «Vita» e «Speranza» sono dunque sul terzo gradino del podio delle parole maggiormente ripetute da Mattarella, subito seguite da «Rispetto», «Libertà» e «Valori» con 5 occorrenze ognuna. Abbiamo individuato anche un trittico finale, parole che vengono ripetute 4 volte ognuna, che insieme alle altre citate vanno a costruire un messaggio proiettato al futuro: «Costituzione», «Giovani» e «Dignità».Infine, sono stati tre gli italiani citati nominalmente da Mattarella nel suo messaggio. Si tratta di Cecilia Sala, la giornalista arrestata a Teheran, Sammy Basso, il 28enne malato di progeria scomparso lo scorso ottobre, Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dal fidanzato lo scorso anno
MATTARELLA MESSAGGIO DI FINE ANNO PACE ITALIA VALORI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dall'Ucraina all'astensionismo: cosa ci sarà nel messaggio di fine anno di MattarellaNel discorso che sta preparando il capo dello stato passaggi anche verso le morti sul lavoro e i femminicidi
Leggi di più »
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio MattarellaIl Presidente Mattarella esprime il suo augurio per un nuovo anno migliore e riflette sull'importanza della pace in un contesto di guerre e conflitti.
Leggi di più »
Mattarella nel suo discorso di fine anno: l'urgenza della pace e le sfide del futuroIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel tradizionale discorso di fine anno, sottolinea l'importanza della pace e cita le sfide che l'Italia e il mondo devono affrontare, come la crescita degli armamenti, le disuguaglianze tra Nord e Sud e l'emigrazione dei giovani.
Leggi di più »
Presidente Mattarella agli Italiani: Auguri di fine annoIl Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, terrà il suo decimo discorso di fine anno agli italiani il 31 dicembre 2024 alle 20:30. Il discorso sarà trasmesso in diretta su tutte le reti nazionali.
Leggi di più »
Mattarella nel discorso di fine anno: la democrazia si nutre della partecipazioneIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo tradizionale discorso di fine anno, concederà un momento di riflessione tra i festeggiamenti di San Silvestro, ribadendo l'importanza della democrazia partecipativa e dei valori nazionali. Mattarella non si concentrerà su argomenti politici o di retroscena, ma esornderà un messaggio di unità e coesione nazionale, con un focus sulla pace, sulla solidarietà e sull'importanza di affrontare le sfide con toni moderati e un'attenzione ai diritti umani.
Leggi di più »
Mattarella in Discorso di Fine Anno: Pace e DemocraziaIn suo tradizionale discorso di fine anno, il presidente Mattarella incoraggia gli italiani a riflettere sui valori democratici e sulla necessità di costruire la pace.
Leggi di più »