A 25 anni dal 2000, ripercorriamo la storia del Millennium Bug, un evento che ha terrorizzato il mondo per il rischio di un disastro informatico globale.
È passato un quarto di secolo dallo storico conto alla rovescia prima del nuovo millennio. Un evento che per alcuni è stato un momento emozionante, per altri l'attesa dell'apocalisse. A venticinque anni dal 2000, ripensare al Millennium Bug come un potenziale evento catastrofico può farci quasi sorridere. Ma negli anni prima del nuovo millennio, il pericolo di un disastro informatico su scala globale ha portato il mondo intero a prepararsi per il peggio.
Una preparazione forse eccessiva, secondo alcuni critici. Alla fine, all'alba del 1° gennaio 2000, la «cyberapocalisse» è stata evitata e le preoccupazioni sono evaporate come una bolla di sapone. Da quell'evento, tuttavia, potremmo avere imparato una lezione importante in vista di un nuovo «Millennium Bug» che questa volta potrebbe capitare nel 2038. Il problema informatico era conosciuto come Millennium Bug (o baco del millennio). Il primo a parlare di questo possibile guaio informatico lo ha fatto con notevole anticipo, quando i personal computer domestici non erano ancora stati inventati. Era il 1958 e l'informatico Bob Bemer si è accorto del problema mentre stava lavorando a un software per la gestione degli alberi genealogici. Solo 35 anni più tardi, però, il potenziale problema ha assunto nuove dimensioni. Nel 1993 è stato l'ingegnere canadese Peter de Jager a pubblicare un articolo di tre pagine su Computerworld intitolato «Doomsday 2000», che si traduce con «il giorno del giudizio» (si può leggere qui). I toni dell'articolo sono esemplari: «Siete mai stati coinvolti in un incidente d'auto? Il tempo sembra rallentare mentre ti rendi conto che ti scontrerai con l'auto di fronte a te», comincia così. «Tutto quello che puoi fare è osservarlo mentre accade. La comunità informatica si sta dirigendo verso un evento molto più devastante di un incidente d'auto. Stiamo andando incontro all'anno 2000». O, come spiega dopo, quello a cui andavamo incontro era il «fallimento del formato standard della data»
Millennium Bug 2000 Disastro Informatico Apocalisse Informatica Problemi Di Formattazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La carica dei 102 - Film (2000)La carica dei 102 è un film di genere commedia del 2000, diretto da Kevin Lima, con Glenn Close e Gérard Depardieu. Uscita al cinema il 19 gennaio 2001. Durata 100 minuti. Distribuito da Buena Vista.
Leggi di più »
Lecce in corsa per Tarnovanu, classe 2000 della FCSBIl Lecce è interessato all'acquisto di Stefan Tarnovanu, classe 2000 della FCSB (ex Steaua Bucarest), come obiettivo di mercato di gennaio. Il club friulano potrebbe proporre un'offerta di 5 milioni di euro, ma la decisione finale spetta al presidente della FCSB che ha dichiarato di valutare attentamente la proposta.
Leggi di più »
Anief: 2000 nuove assunzioni di insegnanti di sostegno insufficientiMarcello Pacifico, presidente nazionale dell'Anief, critica la legge di bilancio per le poche nuove assunzioni di insegnanti di sostegno previste, sottolineando che l'Italia ha più di 120 mila insegnanti precari. Pacifico denuncia l'abuso dei contratti a termine e la violazione della carta sociale europea dei diritti allo studio degli alunni con disabilità. L'Italia è stata deferita dalla Commissione europea per non aver introdotto le norme europee che regolano i contratti a termine. Il sindacato chiede un intervento concreto sulla questione precariato nella scuola.
Leggi di più »
Il Grinch - Film (2000)Il Grinch è un film di genere commedia del 2000, diretto da Ron Howard, con Jim Carrey e Christine Baranski. Uscita al cinema il 22 dicembre 2000. Durata 104 minuti. Distribuito da UIP.
Leggi di più »
2000-2025, scenari di un quarto di secolo: arriva la newsletterNel diario del supplemento in arrivo venerdì 27 dicembre, un assaggio del focus che apre il nuovo numero; e l’incipit del racconto di Alexandra Benedict. Il Tema del Giorno è dedicato alla letteratura nata dall’India
Leggi di più »
Jay-Z accusato di aver molestato una 13enne nel 2000Una donna molestata da Sean 'Diddy' Combs quando aveva 13 anni nel 2000 ha accusato anche Jay-Z, il rapper e produttore musicale sposato con Beyoncè
Leggi di più »