Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha chiesto nuovi e consistenti finanziamenti per il suo ministero, ma il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti sembra intenzionato a stanziare solo una cifra inferiore. La questione solleva dubbi sulla capacità del governo di sostenere effettivamente il sistema sanitario nazionale.
Il governo non sembra intenzionato a stanziare le risorse chieste dal ministero della Salute, il che rende proibitivo affrontare il problema delle liste d'attesaVolontari della Croce Rossa di Moncalieri, in provincia di Torino, durante la pandemia da coronavirus, 23 novembre 2020 Nelle scorse settimane il ministro della Salute Orazio Schillaci ha segnalato in vario modo l’urgenza di ottenere nuovi e più consistenti finanziamenti per il suo ministero.
Meloni ha più volte rivendicato una cosa che ritiene un successo del suo governo, cioè aver portato la dotazione del Fondo sanitario nazionale al massimo storico. In effetti nel 2024 la spesa pubblica per la sanità, anche grazie ai 3 miliardi in più stanziati dalla legge di bilancio del 2023, è arrivata quasi a 136 miliardi di euro, una cifra mai vista prima.
Le risorse che Meloni ha deciso di stanziare sulla sanità, però, rischiano di peggiorare questi dati. La legge di bilancio del 2023 ha infatti previsto un aumento in termini assoluti della spesa in sanità che nel 2026 raggiungerà, se le misure previste verranno confermate, i 143,1 miliardi di euro.
Sanità Finanziamenti Governo Ministro Della Salute Schillaci
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Buone notizie per Giorgetti (e la manovra): in 7 mesi le entrate tributarie sono aumentate di 19,2 miliardiIl ministro della salute Schillaci: 'Le assunzioni nella Sanità sono la priorità'
Leggi di più »
Infermieri e medici aggrediti, le misure allo studio contro l'escalation di violenzeIl ministro della Salute Schillaci ha incontrato i rappresentanti dei sanitari italiani
Leggi di più »
“Grave ma stazionario”: l’aggiornamento sulle condizioni di salute di SchillaciAggiornamento sulle condizioni di salute di Totò Schillaci, il bollettino medico sull'ex attaccante siciliano
Leggi di più »
Schillaci: serve l'arresto differito per combattere le violenze contro gli operatori sanitariDopo l'escalation di aggressioni degli ultimi giorni, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha proposto l'introduzione dell'arresto in flagranza di reato anche differito per contrastare il fenomeno. Schillaci ha sottolineato che le pene attuali non sono sufficienti e ha annunciato un confronto con i sindacati e il Ministro Nordio.
Leggi di più »
Schillaci: Per combattere le aggressioni al personale sanitario serve l'arresto in flagranzaIl ministro della Salute, Orazio Schillaci, dopo una riunione con gli Ordini professionali sanitari, ha dichiarato che per contrastare le aggressioni al personale medico è necessario introdurre sempre l'arresto in flagranza di reato, anche differito. Schillaci ha sottolineato l'aumento delle pene e la procedibilità d'ufficio introdotti lo scorso anno, ma ha evidenziato che non siano sufficienti.
Leggi di più »
Violenza contro medici e infermieri: Schillaci chiede arresto in flagranzaIl Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha proposto l'arresto immediato in caso di violenza contro operatori sanitari. Dopo una riunione con gli Ordini professionali, Schillaci ha sottolineato la necessità di contrastare questo fenomeno culturale e ha annunciato un confronto con i sindacati.
Leggi di più »