Il “Mondiale della vergogna” del 1978

Italia Notizia Notizia

Il “Mondiale della vergogna” del 1978
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 52 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 24%
  • Publisher: 83%

Si tenne nell'Argentina della dittatura militare, tra tentativi di boicottaggio e un atteggiamento compiacente di molti media

Nel pomeriggio del primo giugno 1978 lo stadio Monumental di Buenos Aires era pieno di gente, lì per assistere alla cerimonia di apertura dei Mondiali di calcio. L’inizio di tutto quanto fu il discorso della massima autorità argentina, Jorge Videla, presentato dall’annunciatore come «tenente generale» ed «eccellentissimo presidente della nazione».

La giunta militare aveva preso il potere nel 1976, approfittando della precarietà del sistema democratico argentino. Al potere c’era Isabelita Perón, ultima moglie di Juan Perón, che era morto nel 1974. Isabelita non si dimostrò capace di governare le gravi turbolenze sociali in corso nel paese, e cedette sempre più potere al ministro della Sicurezza sociale, Juan López Rega, già segretario personale di Juan Perón.

Gli Stati Uniti erano a conoscenza anche del fatto che il colpo di stato avrebbe comportato una conseguente ed estesa violazione dei diritti umani. Cosa che in effetti avvenne. La giunta militare avviò il cosiddetto, scegliendo questo nome proprio per dare l’idea di un riassetto totale della società.

In Europa ci furono significativi movimenti per boicottare i Mondiali, che fallirono il loro obiettivo principale ma ebbero il merito di diffondere informazioni sulla situazione in Argentina. In particolare in Francia si costituì il COBA,.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Lutto nel calcio, è morto Menotti: guidò l'Argentina al Mondiale del 1978Lutto nel calcio, è morto Menotti: guidò l'Argentina al Mondiale del 1978L'allenatore aveva 85 anni, la notizia è stata data dalla Afa. Nel 1997 era stato sulla panchina della Sampdoria
Leggi di più »

Argentina in lutto, è morto Menotti: guidò la nazionale alla vittoria nel 1978Argentina in lutto, è morto Menotti: guidò la nazionale alla vittoria nel 1978Lutto nel mondo del calcio argentino e mondiale, è morto all'età di 85 anni Cesar Luis Menotti, ex commissario tecnico campione del mondo con l'Argentina nel 1978. Menotti guidò la nazionale albice
Leggi di più »

Forza 10 da Navarone - Film (1978)Forza 10 da Navarone - Film (1978)Forza 10 da Navarone è un film di genere guerra del 1978, diretto da Guy Hamilton, con Robert Shaw e Henry Ford. Durata 123 minuti. Distribuito da CEIAD - COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO (WINNERS).
Leggi di più »

18 marzo 1978: l’omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci18 marzo 1978: l’omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo IannucciAssassinati in via Mancinelli, a Milano: le inchieste non hanno mai portato a una conclusione giudiziaria, nonostante gli elementi emersi negli anni
Leggi di più »

Assassinio sul Nilo - Film (1978)Assassinio sul Nilo - Film (1978)Assassinio sul Nilo è un film di genere poliziesco del 1978, diretto da John Guillermin, con Peter Ustinov e Jane Birkin. Durata 140 minuti. Distribuito da GOLD PEC - GENERAL VIDEO - DVD: UNIVERSAL PICTURES INTERNATIONAL.
Leggi di più »

Morto César Luis Menotti, il ct dell’Argentina che vinse il Mondiale 1978 durante la dittatura militareMorto César Luis Menotti, il ct dell’Argentina che vinse il Mondiale 1978 durante la dittatura militareL'Argentina e il mondo del calcio in lutto: addio a 'El Flaco'
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 02:56:06